ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] vennero infittendosi, senza però che nessuno dei due si mostrasse disposto a cedere sulle di un uomo di stretta fiducia del re, il vescovo di Beauvais, Forbin-Janson, passione di collezionista di manoscritti e libri rari (acquistò nel maggio 1690 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] : quella cioè di esser creato dall'imperatore duca o redei suoi domini, in modo da staccarsi per sempre dalla . Pietro Filargis predicò il giorno dopo l'apertura sul brano del librodei Giudici che dice: "Voi, figli di Israele, qui riuniti, decidete ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] diritti del Regno. Tutti gli sforzi del re angioino sono tesi alla difesa dei diritti da poco acquisiti e gli rimane vocem. Epistularum Petri de Vineis Cancellarii quondam Friderici II imperatoris […] libri VI, a cura di S. Schard, Basileae 1566.
B. ...
Leggi Tutto
Shoah
Elena Loewenthal
Lo sterminio degli ebrei d’Europa
«Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici: considerate se questo è un uomo. [...] ogni albero porta un nome: si chiama la foresta dei giusti, e i nomi degli alberi sono quelli di questo è stato raccontato in molti libri dai sopravvissuti tornati a casa, alla sociale. Mussolini le volle e il re le firmò, per emarginare gli ebrei ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] ).
Per le conseguenze della congiura dei Pazzi, Napoli e lo Stato della in Regis Ferdinandi primi Instructionum Libri,a cura di L. Volpicella Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli,Napoli 1947 (importante specialmente il cap. III ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] un maggior numero di ordini di remi. La gigantessa dei mari, la Quaranta di Tolomeo V d'Egitto, retribuire i 'soldati del Re'.
La democratizzazione della guerra gravi fraintendimenti, dalla cornice teorica del libro primo del Vom Kriege. Poiché si ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di Napoleone, nel 1808, e con la forzata abdicazione del re Carlo IV in favore di Giuseppe Bonaparte. Le colonie spagnole rimasero alla negazione dei più elementari diritti umani, come del resto veniva denunciato dalla stampa, da molti libri e da ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] moderna come una trasformazione del popolo del ‛Libro' in un popolo deilibri: un'aristocrazia, cioè, morale e terra, sui monti d'Israele, regnerà su di essi tutti un solo re e non saranno più due nazioni, nè saranno più divisi in due regni ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] successo nell'accordo fra il re Cattolico ed il duca di Bouillon casse piene di mobili, arazzi, abiti, libri ed altri oggetti e a una quantità sorprendente dal papa, di S. Lorenzo in Fonte (1630) nonché dei SS. Cosma e Damiano nel Foro (1632) e di S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] imitava le fogge e il gesto del re Gioacchino» (p. 43).
La denuncia della restaurazione la si legge nel cap. II, Riordinamento dell’assoluta monarchia. Arrivano le proscrizioni, le condanne capitali, i roghi deilibri, la restaurazione del più cupo ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...