WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] una vittoria. Quando il vecchio re Federico II di Prussia ebbe la della famiglia non è ancora spento. Lo stemma dei W. è d'argento a due fasce di rosso (omettiamo i titoli per evitare monotonia): i libri di Woodrow Wilson, New York 1903; John Corbin ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] sono scomparse o nella distruzione da parte dei crociati del 1202 o incorporate nella cinta cubici scantonati che recano il nome di re Colomanno d'Ungheria, il sovrano con cui è la Comunale Paravia, sorta con i libri donati nel 1855 e con altri legati ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] essa era salita a 4.123.550 ab., dei quali il 98% vive nella parte orientale del illustrazione che ritrae il padre Tirso Gonzáles nel libro De la diferencia entre lo temporal y attivi in P. furono i pittori G. Da Ré e H. Da Ponte (1882-1954) e lo ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] dal progetto di una permuta dei suoi stati con il regno di vigente. L'opera, in cinque libri, venne solennemente promulgata nel 1723; aspirazioni mediterranee dello Stato Sabaudo e la politica estera del primo re di Casa Savoia V. A. II, in Riv. stor. ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] circa 1.700.000 nel 2002. Nella classifica mondiale dei Paesi in base all'indice di sviluppo umano del principe ereditario Sidi Muḥammad, divenuto re Muḥammad vi, figlio del defunto Ḥasan dalle scuole elementari i libri di testo con rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Nacque in Capua di antica e nobile famiglia. Il padre, Rinaldo, come poi anche i fratelli minori Guido e Cesare, fu valente capitano ed ebbe parte non piccola negli avvenimenti militari del suo tempo nel [...] fu dato sul campo, in aggiunta dei titoli nobiliari e feudali della famiglia, cui seguì un breve periodo di incarceramento - al re. Fu, dopo poco tempo, reintegrato negli averi romantica del Risorgimento, fra i libri che si scrivevano per combattere e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Sede, il 25 luglio 1593, nonché la sua incoronazione a re di Francia il 27 febbr. 1594, seguita dal suo l'indice clementino: A. Rotondò, Nuovi docum. per la storia dell'Indice deilibri proibiti (1572-1638), in Rinascimento, s. 2, III (1963), pp. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] a varie Congregazioni - Indice, Propaganda, Correzione deilibri orientali, Riti -, soprattutto in quest'ultima una fase di grande esitazione, evidente nella risposta di C. XIV al re (14 nov. 1770) e nelle indicazioni fornite dal Bernis (febbraio 1771 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] l'uditore di rota Giuseppe Molines, vero rappresentante della volontà del re a Roma, e lo privò delle rendite ecclesiastiche: il 27 ott pubblicare libri sull'argomento e ottenendo anche una formale sottomissione dell'assemblea dei rappresentanti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] quale egli trasmette una lettera indirizzatagli da B. XIV, e la risposta del re di Prussia, che - quale ne sia il velato intento "politico" - del 1753 e nella revisione dell'Indice deilibri proibiti compiuta nel 1757.
La costituzione Sollicita ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...