Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] rilievo è una sostanziale revisione della Storia sincronica. Quando leggiamo, nella forma con cui questa si presenta nel librodeiRe, che i pochi re di Giuda degni di lode furono quelli che seguirono l'esempio di David, non possiamo non chiederci a ...
Leggi Tutto
Re d'Israele (circa 1000-961 a. C.), il secondo dopo Saul, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda. Nel testo biblico si parla di lui nei due libri di Samuele, nei capitoli [...] all'episodio di Abigail). Ma Saul neppure ora gli dà tregua, e a David non rimane che chiedere ospitalità per sé e i suoi al re di Gath, vassallo dei Filistei; non partecipa tuttavia alla battaglia di Gelboè in cui periscono Saul e Gionata. Eletto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] tendenze si mettono in evidenza: i drammi di H. Becque, il Théâtre libre di A. Antoine, il Théâtre d’art di P. Fort, il Théâtre (1247-72). Massimo esempio tra i portali gotici è quello «deiRe» di Chartres (1150-60) che influenza, tra i molti altri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Ramalho Ortigão; quest’ultimo si distingue anche per i suoi libri di viaggio, genere che conosce in quest’epoca un’ampia diffusione di cui abbiamo documenti anche nel cerimoniale deire, fatto copiare da re Alfonso alla corte inglese per uso delle ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] al Regno di Polonia, divenendo poi il luogo di elezione deire polacchi. L’incremento della città fu interrotto a metà del Europa. La Biblioteca dell’Università (1817) raccoglie i libri di altre biblioteche salvati dalla distruzione bellica.
Ducato ...
Leggi Tutto
(gr. Mακκαβαῖοι) Dinastia ebraica che guidò la rivolta contro il tentativo deire di Siria di ellenizzare a forza gli Ebrei.
Quando Antioco IV Epifane impose sacrifici pagani ai Giudei (168 a.C.), mentre [...] vittorie, ma soprattutto destreggiandosi abilmente nelle contese dinastiche deire di Siria e ottenendo l’alleanza di Roma e capo del popolo giudaico, il figlio Giovanni Ircano.
Libridei M. Nome di 4 libri dell’Antico Testamento, di cui i primi due ...
Leggi Tutto
Storico greco, medico alla corte persiana tra il 415 e il 399 circa a. C.: ebbe gran parte nelle trattative del re Artaserse II con le potenze greche (399-398). Scrisse opere storico-geografiche, tra le [...] quali più importanti erano i Περσικά in 23 libri, dei quali i primi sei trattavano di storia assira. Deilibri 7-23 ci resta il riassunto nella Bibliotheca di Fozio. Sebbene posteriore a Erodoto è, come i primi logografi, puro raccoglitore di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] lui proclamati sovrani d’Egitto, con il titolo orientale di ‘redeire’, e al regno furono assegnati Cirene, la Siria e frigio di Cibele. Durante le guerre puniche, dietro consultazione deilibri sibillini, Roma ottiene dal suo alleato di Pergamo la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] che, meno intolleranti dei loro predecessori, riuscirono per qualche tempo a frenare l’avanzata deire cristiani di Castiglia le apparenze, le novelle di un J. Rodríguez de la Cámara (El siervo libre de amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] sono particolari luoghi della natura o le abitazioni deire. Ma la divinità antropomorfa richiede una dimora conforme tentare il poema di vasto respiro (le Argonautiche, in quattro libri). Teocrito di Siracusa (310-250) è autore di poemetti epico ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...