PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] attenuare le censure di Paolo IV su alcune categorie di libri, dall’altro investire gli ordinari diocesani di competenze fino della nomina imperiale di Ferdinando I e di quella a redei Romani del figlio Massimiliano.
La sensibilità verso i problemi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] suo Commento ai primi sette libri della Metaphysica di Aristotele. nella cerchia di Roberto d'Angiò, re di Napoli (di cui sarebbe Pisa.
È in questo contesto che maturò la decisione dei quattro francescani, trattenuti ad Avignone, di fuggire. Nella ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] all'impiego dei gesuiti in compiti pastorali nelle diocesi. Toccò a mons. Rorà intervenire a nome del re nei confronti di Benigno, Aug. Taurinorum 1752; G. A. Brigida, Risposta al libro intitolato Dell'impiego del danaro, Torino 1747 (dedica al D. ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] aveva composto, anche molte poesie (appartenenti soprattutto ai libri I-III dei Poemata), per lo più di contenuto elegiaco e alla corte di re Ferrante di Napoli. Benché venisse appoggiato dal duca Giovanni, figlio del re e futuro cardinale, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] luglio 1708. La pretesa del re Carlo d'Asburgo, espressa negli 'avvento degli Austriaci, il G. trascorse uno dei periodi più tranquilli della sua vita e al che il G. pose mano all'Istoria de' libri di Costantino Grimaldi scritta da lui medesimo, con l ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] buoni rapporti col Senato e il re Teodorico, inviò all'imperatore un'ampia suoi scritti a noi non pervenuti: i due libri Adversus Arium, inni "ad modum beati Ambrosii", nella gerarchia ecclesiastica e la canonicità dei concili dei secoli IV e V; essa ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] e reputazione. La monografia, divisa in due libri, ebbe sei edizioni romane fino al 1830, restaurazione generale, Ferdinando VII re di Spagna nel 1817 . stor. del Vicariato, Parr. di S. Luigi dei Francesi, Liber baptizatorum VI (aa. 1701-1760), f ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] Angiò: il 15 febbr. 1277 riceveva dal re una lettera in cui si ordinava ai funzionari dei Regno di trattarlo come consigliere reale.
Questi che tutti i chierici del Regno inserissero nei loro libri liturgici il filioque nel Credo, e che le competenti ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] testamento che assegnava al monastero dei legati in denaro destinati all'acquisto di paramenti e libri sacri, così come delle in favore del pontefice, minacciato dall'esercito inviato dal re di Napoli, Ferdinando I d'Aragona, per vendicare l ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] e del re di Francia dei nomi dei personaggi citati che nella Summa sono omessi. Purtroppo non esiste ancora un'edizione moderna né della Summa né delle altre lettere. L'edizione di Hahn si basa su un manoscritto frammentario e si limita ai soli libri ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...