FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] Patavii, Basileae 1560, pp. 225 s.; I. Camerarius, De re rustica opuscula nonnulla, Norimbergae 1577, p. 51; G. Pianerio, I, London 1962, pp. 118, 175 s., 443; Il "Catalogo deilibri" di Giambattista Morgagni, a cura di E. Barile - R. Suriano, ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] Caterina de' Medici con Enrico, figlio del re di Francia Francesco I, il C. . Riccoboni, DeGymnasio Patavino commentar. libri sex, in J. G. , I, Pavia 1878, p. 167; U. Dallari, Rotuli dei lett., legisti eartisti d. Studio bolognese dal 1384 al 1799, ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] celebrato dal M. come protettore della filosofia) e deiLibri quarti meteorologicon summula… ex verbis Aristo[telis] et sulla liceità del divorzio tra Caterina d'Aragona ed Enrico VIII re d'Inghilterra. Forte della lettura del passo del Levitico (18, ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] sposato nel 1714 il re di Spagna Filippo V, con impegno alla ricerca o condensare in libri le sue esperienze; secondo l'Ortega negli Parma 1833, pp. 20-26; G. B.Ianelli, Diz. biogr. dei parmigiani..., Genova 1877, p. 111; P. A. Saccardo, La botanica ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] tratta delle Lectiones de febribus e del De re medica opuscola (mss. 484 e 314 della il C., in linea con il recupero dei testi antichi e la conseguente polemica contro i Cesare Claudini l'Empirica rationalis libri VI absoluta, dedicata a Ferdinando ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] compilato prima del 1442, quando questi divenne anche re di Napoli. Il Liber canonum, progettato in dieci libri, si interrompe a metà dell'ottavo capitolo del quarto libro; un elenco dei titoli deilibri mancanti è comunque inserito tra il primo e ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] di Martino del Portogallo, nipote del re e suo ambasciatore a Roma. Prendendo dell'utilità della cura dei bagni tanto nel caso specifico Napoli 1844, pp. 63 e 388; Id., Catal. di libri rari, I, Napoli 1864, pp. 130-31; Bibliografia romana ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] e Giovanni, furono rispettivamente consigliere dei Lusignano (1432) e gran Arrame chirurgo di Filippo VI di Valois re di Francia nel 1328 (cfr. E. di Padova nel sec. XV. Professori, studenti, libri ecc. Notizie tratte dall'Archivio notarile di Padova, ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] ) e spedita da Nicolò Visinoni, fratello di Andrea.
I quattro libri della seconda parte trattano del viaggio verso l'India e del ritorno il principe "Sultan Massan" (II, p. 220), uno dei figli del re moghul Awrangzēb. Ciò consentì al L. di essere ben ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Ignazio Lai
Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] 'unica malsana sala, arredata con un armadio per i libri e gli strumenti, una scrivania, una poltrona, alcuni F. fu anche insignito di onorificenze: nel 1857 il re gli conferì il titolo di cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro per l'opera svolta in ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...