La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] corte francese scrisse che sarebbe stata riconoscente se il loro re, Enrico IV, avesse trovato un posto nel cielo.
Nel Sacro Palazzo, con l'incarico di autorizzare la pubblicazione deilibri.
Nella primavera del 1630 Riccardi ricevette dalle mani di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] e i suoi strumenti dell’Inquisizione e dell’Indice deilibri; ma è anche totale l’assenza di un sentire paritario contraccambio, li pretende tutti subordinati, nulla dev’essere superiore al re, nulla a lui pari» (p. 141, 8 dicembre 1609); ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] Sentenze, tramandataci solo per i primi due libri.
G. stesso ci testimonia di dibattiti - molto discussa - di G. con uno dei maestri accusati da Pietro di Ceffons nel 1348 di trovare un corrispettivo in re degli enunciati linguistici, totalmente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] i cui avi fondatori avevano condiviso il mandato del Cielo con i re Zhou, si trovarono ad aver perso tutto, compresa la fede nell esseri umani. In terzo luogo, la scuola dei nomi e il Libro del Maestro Zhuang, con il loro pensiero anticonformista ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] sistema filosofico ci è noto attraverso il Libro delle leggi dei paesi, opera di uno dei suoi discepoli, e un frammento della sua suo prestigio gli valsero il favore di Peroz (Pērōz, re della dinastia dei Sasanidi che regnò dal 459 al 484), tanto più ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] logica di Aristotele, dello stesso autore e dedicato al re sasanide Cosroe I Anushirvan.
Il trattato di Paolo il Severo (o Giacomo) bar Shakku dedica il secondo libro del suo Librodei dialoghi a una presentazione della logica, enunciata sotto forma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] effetti una traduzione parziale in castigliano dei primi tre libri del De revolutionibus, che incorporò nell dei Padri della Chiesa aveva suggerito una lettura eliocentrica di Giosuè, 10, 12-14, Ecclesiaste, 1, 4-6, Salmi, 93, 1, Salmi, 104, 5, II Re ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] e si dimostra un lettore competente dei Principia (Osservazioni sopra il libro del Newton, intitolato Principia Mathematica, 1708 79.
F. Algarotti, Saggio sopra la durata de’ regni de’ re di Roma, Venezia 1746.
Lamindo Pritanio [L.A. Muratori], Della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] Confucio voleva restaurare la Via (Tao) degli antichi Re-Saggi della mitica dinastia Xia e della successiva dinastia un pensiero divenuto già sistematico.
Dopo l'autodafé deilibri venerati dalla tradizione confuciana, ordinato dal Primo Imperatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] in Niccolò Machiavelli, il quale nel Proemio al secondo librodei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio sostiene è stato mendicante in un ciclo precedente, in un ciclo successivo sarà re o padrone. Del resto, già lo vediamo ora in questo ciclo ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...