iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] in un ritratto un determinato personaggio ‒ per esempio il re di Spagna Carlo V, raffigurato sempre con le medesime s. Gerolamo, uno dei Padri della Chiesa. Egli tradusse in latino la Bibbia e a questo si riferiscono i libri. Il leone ricorda ...
Leggi Tutto
ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] è maturo per aderire alla lezione dei testi pittorici lasciati dal grande paesista Adam degli "Scheletri", dedicato "al molto Ill.re et Ecc. S.e Giovanni Fabro Lynceo", in piazza di Spagna, documentata dai libri parrocchiali di S. Andrea delle Fratte ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Paolo
Fabia Borroni
Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] Valtellina (1620c., da disegno di F. Busso); Campo del Re Cattolico sotto Verrua (1625, da disegno di G. Barca); Descritione Milano"). Non accertata l'attribuzione (Zanetti) dei disegni di un libro di preghiere incisi da Assuerus van Londerdeel ( ...
Leggi Tutto
COLMO, Eugenio (noto con lo pseudonimo di Golia)
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 29 ottobre del 1885 da Francesco e Teresa Randone. Fu compagno di scuola di Gustavo (Guido) Gozzano, che ideò per [...] l'attività di illustratore di libri, specie per bambini (alcuni dei quali avrebbero avuto anche suoi testi . 7 s.; Golia giornalista ceramista e pittore, Torino 1977; M. L. Re Fiorentin, in Torino fra le due guerre (catal.), Torino 1978, pp. 343 ...
Leggi Tutto
ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] G. era stata dapprima promessa dall'imperatore Zenone a Teodorico re degli Ostrogoti (nel 479; v. Malch., Fragm., testimone dei riconoscimenti ricevuti dall'alto, così il libro, su cui ricade l'azione di A. G., è il registro, il documento dei meriti ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] gusto del suo tempo le Argonautiche (4 libri, 4835 esametri); ma anche qualche altra Ed ecco come descrive il palazzo del re Eeta nella Colchide, quando gli Argonauti, protetti battenti ben costrutte e qua e là dei talami; poco lontano da una parte ...
Leggi Tutto
DEČANI, Monastero di
S. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] 14° secolo. Nella chiesa sono stati dipinti ventitré cicli, alcuni dei quali molto rari, che illustrano singoli libri delle Sacre Scritture, come gli Atti degli Apostoli, la Genesi, il librodei Proverbi e quello di Daniele. Nell'atrio è raffigurato ...
Leggi Tutto
MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] sorelle in uccelli, inseguite dal re Tereo che brandisce una spada, ne darà Cipriano Piccolpasso nei suoi Li tre libri dell'arte del vasaio (1556-57 circa un maestro del paesaggio e della resa dei sentimenti, come attesta il dialogo di sguardi ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Daniele Antonio (Antonio Daniele)
Franz Hadamowsky
Vittoria Masutti
Nacque il 12 giugno 1677 a San Daniele del Friuli, quarto figlio del conte Giovan Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti. [...] taluni ritratti (ed. anche illustrazioni per libri, di soggetto allegorico, per un elenco M. Zanetti. Godette dell'amicizia del re di Polonia: a Dresda fu suo ci è ben noto; con esclusione però dei personaggi della commedia dell'arte e delle figure ...
Leggi Tutto
GIULIO da Urbino
Maura Picciau
Non si conosce la data di nascita di questo pittore di maioliche (probabilmente nato a Urbino) attivo nella prima metà del XVI secolo in diverse città d'Italia, e scarse [...] piano, tra i due re guerrieri a cavallo. I documenti.
Si ricordano in particolare: La cacciata dei progenitori dall'Eden (Parigi, Musée des Thermes Ovidianum della maiolica datato, in L'istoriato. Libri a stampa e maioliche italiane del Cinquecento ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...