GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] Niccolò I a Giorgio IV re d'Inghilterra e a Giorgio … (ms., metà del sec. XIX), libri 72-73, Opere di G. G., , in The Connoisseur, XLVI (1960), p. 178; F. Bartolotti, La medaglia annuale dei sommi pontefici, Rimini 1967, E 825, E 827, E 829, E 831, E ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] impegnato in Consiglio comunale come "responsabile dei mercati e fiere" con l'incarico medievale per breve tempo re di Gerusalemme in seguito Il commercio delle idee. Editoria e circolazione del libro nella Torino del Settecento, Firenze 1995, p. 190 ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] presso diverse corti; dopo avere incontrato papi, re, principi e capitani, aver dato loro consigli VII e l'altro accordato il 19 novembre dal Consiglio dei rogati, il libro è dedicato al pontefice. In due sonetti preliminari, indirizzati uno ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] 1968, p. 1118); G. A. Irico, Rerum patriae libri III [1745], Milano 1975, pp. 96, 282, 364, degli Stati di S. M. il re di Sardegna, XXIII, Torino 1853, p (1971), 755, p. 60; Arona sacra. L'epoca dei Borromeo (catal.), a cura di G. Romano, Arona 1977, ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] Arti; nel 1571 farà poi parte della compagnia dei pittori e, secondo il Malvasia, anzi, universogenere quas serioludebat libri quinque di Achille Bocchi nella collezione dell'autore, in quella del re di Francia, in quella Armano e nella ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] negozio di Milano.
Ancora nel 1846 fornì i modelli dei due Mori per la torre dell'Orologio di Udine (fusi Piano.
Artista colto, usò spesso trarre dai libri i temi delle sue opere, come accadde nel studio fu visitato dal re di Danimarca Cristiano IX ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] Adam. Pari alla dignità degli architetti è quella dei committenti del C., personaggi della statura di George 1978], pp. 1596 ss.). Sempre per il re d'Inghilterra Giorgio III l'artista dipinse un per le illustrazioni di parecchi libri, tra i quali: L ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] 62r-66v); Discorso sopra la diversione dei fiumi Ronco e Montone o Occorrenza -K[9], ff. 52r-58v); Visita del P.re Giunipero e del Danese fatta d'ordine di Roma, . 96; G. Baruffaldi, Dell'istoria di Ferrara libri nove…,Ferrara 1700, pp. 66-69, 148 ss ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] di Tito Livio per il re di Napoli Alfonso d'Aragona della Ss. Annunziata di Firenze, in Studi storici sull'Ordine dei servi di Maria, I (1933), pp. 150-153; G A. del C. e un raro tema astrologico nel Libro d'ore, in Renaissance studies in honor of C.H ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] seguente, trovando asilo presso Etelberto, re del Kent, che avrebbe consentito ai è tradizionalmente connessa la vicenda del frammento dei Vangeli detti 'di s. Agostino', conservato tonsurato che stringe nelle mani il libro e la croce. Più tardi, ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...