Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] più tardi Tancredi d'A. conte di Lecce, futuro re di Sicilia, fondò a Lecce il monastero dei Ss. Niccolò e Cataldo. E così è per di Giovanni Skylitzes (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 26-2), libro monumentale e "strepitoso" (Cavallo, 1982, p. 559), ricco di ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] , tra le quali la Crocifissione, la Risurrezione di Cristo, due re e la regina di Saba, la Vergine in maestà, un angelo verluchte boeken van de gegoede stand in 13deeeuws Brugge [I libri miniati dei ceti agiati del sec. 13° a Bruges], in Vlaamse ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] , re di Polonia, che lo fece conte nel 1699, dopo averlo incontrato per conoscere il libro del passim; L. Finocchi Ghersi, ibid., pp. 372-374; Id., Francesco F. e la Basilica dei Ss. Apostoli, in Storia dell'Arte, 1993, nn. 71-73, pp. 322-361; ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] 'imperatore. Nel 1537 raggiunse Parigi, e probabilmente compì una medaglia per re Francesco I, che aveva incontrato a Lione. Però entro dicembre era a isolare, come è giusto, il libro celliniano dalla serie deilibri di ragguagli e ricordi di artisti ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] tra G. antico e G. moderno, che fu uno dei primi tentativi di dare un nome all'architettura creata tra princeps di Vitruvio e del De re aedificatoria di Leon Battista Alberti.
Fonti. - Agazia Scolastico, Historiarum libri quinque, a cura di R. Keydell ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] le Etymologiae di Isidoro di Siviglia, il cui libro XII, De animantibus, è dedicato appunto al mondo Pastore si trasforma in un re trionfante che, circondato da terra e il mondo ultraterreno, fra il regno dei demoni e quello di Cristo. In tal senso ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] delle rendite in funzione del loro utilizzo e la precisazione dei compiti dei monaci in seno alla comunità, ma, nel corso del sec Bobbio, in id., M.Tulli Ciceronis De Re Publica libri, e codice rescripto Vaticano Latino 5757 phototypice expressi ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] altra. Si tratta di una sorta di galleria ideale dei cinque re e relative regine che avevano regnato fino ad allora, il tipo delle c.d. schöne Madonnen.Fra i più voluminosi libri illustrati medievali che si siano conservati è la Bibbia istoriata di ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] riportate alla luce tre file di figure scolpite nei conci (re, regine, profeti, vescovi).Anche la particolare chiesa tripla posta nell'altra.In secondo luogo, il collegamento con C. deilibri di Manuele, Giovanni il Cretese e Barnaba costituisce un ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] . Le esperienze di questo periodo hanno costituito l'argomento deilibro Echi e riflessioni (1950). Mary Berenson, che era visitatori, alcuni celebri come il presidente Truman e il re di Svezia, altri semplici studiosi di storia dell'arte che ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...