CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] , De neomeniis Salomonis perpetuis Libri II, cuiseguì: Vincenzo Aurino dell'Aquila, Del corso dei mortali;datata da Napoli è legno (abbastanza rozzamente) col titolo: Effigie di tutti i re che han dominato il Regno di Napoli cominciando da Ruggiero I ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] rigorosamente selezionata, divisa per settori: gli storici, i libri stampati a Napoli, i classici, i viaggiatori. Essa, di S. Martino, Napoli-Cava dei Tirreni 1964; La Floridiana. La Villa, il Museo, ibid. 1965; Murat re di Napoli, ibid. 1966, Mondo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] a Parigi, dove in seguito non mancava mai di visitare l'ex re delle Due Sicilie Francesco II, esule), facendo raccolta di oggetti d pergamene e con quanto si era salvato deilibri e dei manoscritti di Gaetano Filangieri senior dopo l'incendio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] missioni diplomatiche, in particolare presso il re di Francia. Il 21 nov. nulla: gli incontri erano a tema e ognuno dei convitati veniva chiamato a esporre la propria opinione suo giudizio. Negli Annalium Genuensium… libri quinque (Pavia, G. Bartoli, ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] raccolta I giuochi olimpicicelebrati… in lode della s.r.m. di GiovanniV re di Portogallo (ibid. 1726, pp. 150 e 168). Fu più durante l'agonia del G.); Ibid., Arch. capitolaredi S. Andrea, librodei capitoli, V, 1738-88, c. 81v; Ibid., Miscellanea, 6 ...
Leggi Tutto
BISSOLI, Giovanni
Alfredo Cioni
Nacque a Carpi da Nicolò e Margherita Lovrati, intorno al 1475, da una famiglia della ricca borghesia che prese poi il cognome de' Lelli e si estinse alla metà del sec. [...] Honate, che sin dal 1487 avevano stampato libri in greco, potrebbe anche essere stato 114 G (si osservi che Aldo interlinea più dei Bissoli-Mangio), formano un 109 G tutto Ugoletus) da Parma, bibliotecario del re di Ungheria Mattia Corvino.
Il ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] o rimaste ignorate tra carte e libri di nessun conto venduti a peso. ibid. 1892;la Novella di Ruggiero I Re di Sicilia e di Puglia sulle successioni 1923, p. XIX; C. Frati, Diz. biobibliografico dei bibliot. e bibliofili ital., Firenze 1933, p. 149; ...
Leggi Tutto
CALCEDONIUS (de Calcedoniis), Alessandro
Elpidio Mioni
Figlio di Lodovico, originario di Pesaro, fu un libraio itinerante e non risulta che abbia mai avuto una propria stamperia e bottega, ma si limitava [...] 1478, tanto che nell'anno seguente il re rilasciò al C. una littera passus, nominato il C., "mercatorem librorum".
Centro dei suoi affari fu Venezia e il suo dopo oltre un trentennio dedicato al finanziamento di libri e al loro commercio.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BOTURINI BENADUCI, Lorenzo
Angela Codazzi
Poche e insicure sono le notizie biografiche che sul B. possediamo. Nacque probabilmente a Sondrio il 18 apr. 1698 (cfr. Callegari, in Enc. Ital., che utilizza [...] familiare o dato più tardi per riconoscenza dei viaggi e delle indagini o se sia invece Spagna lo riconobbe innocente e il re Filippo V lo nominò storiografo delle né nei geroglifici; né erano dimenticati i libri messicani stampati fra il 1565 e il ...
Leggi Tutto
DI ROMA, Azzolino (Azzolino de Urbe)
Mauro De Nichilo
Nacque in Terra d'Otranto tra la fine del sec. XIII e l'inizio del XIV.
La conoscenza della lin gua greca, che la terra salentina aveva nutrito e [...] scrive: "Nel 1332 e 1333 ... Re Roberto ... impose ai suoi uffiziali li [i libri greci] trasmettessero ad Agolino da Otranto con le altre "isole" greche in Puglia e in Calabria, uno dei centri più attivi di produzione di codici greci e può vantare la ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...