INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] dopo Ladislao d'Angiò Durazzo, re di Napoli, si trovava alle porte ruolo fondamentale nella regolamentazione dei rapporti tra il nuovo . 832-877; L. Bruni, Historiarum Florentini populi libri XII et rerum suo tempore gestarum commentarius, a cura ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] conoscenza yoga così come l'ho vista e sentita, o ottimo tra i re, secondo verità. Non c'è conoscenza pari a quella sāṃkhya, non c' si compongono di sette libri canonici tra cui spiccano per importanza il Dhammasaṅgani (Enumerazione dei fattori) e il ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Martino V e la cura nella tenuta deilibri contabili dei tesorieri e dei minori agenti demaniali. Una tale politica, dopo il loro arrivo e già nel 1491 erano riusciti a battezzare il re, la regina e il loro figlio maggiore, il quale regnò alla ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] passi diplomatici a Madrid e a Venezia, nonché presso il re di Polonia Stefano Báthory, anche in questo caso senza esito e i gesuiti R. Bellarmino e F. Toledo; la revisione deilibri corali affidata, nel 1577, a due musicisti, il celebre compositore ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] giunto nel 1350 per convincere il riluttante redei Romani del suo ruolo provvidenziale, a ciò la dramatización de los acontecimientos de la Pascua a la Cristología. El cuarto libro del Arbor vitae crucifixae Iesu de Ubertino de Casale, Roma 2000; un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] figlia di Assur. In teoria, Assur era a capo dello Stato e il re governava in sua vece, ma dopo il 1400 di fatto il carattere poco lingua dell'Avesta quanto in quella dei testi del IX sec. ('pahlavico' deilibri zoroastriani) con un termine che si ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] 1879, sarebbe stato espulso dall’Etiopia); dall’altro ricevette da re Umberto I l’onorificenza di Grand’ufficiale dell’ordine mauriziano. Una propaganda e divulgazione dei temi missionari, attraverso la pubblicazione di libri, opuscoli, cartoline, ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] ritta fra la convergenza di due scudi, in uno dei quali c’è il ritratto del gran Re, e nell’altro quello di Garibaldi. L’Italia sì gran nome da me posto in capo di questo libro, essendo che la sua significazione strettamente cattolica importa, che ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] assemblea a partire dall'inizio di settembre del 1585. Mentre il re voleva 2.400.000 scudi, l'assemblea ne concesse metà. Allo Henares, Coimbra e Lovanio per redigere un nuovo Indice deilibri proibiti, per il quale preparò la bolla di pubblicazione, ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] il Riario, alleato degli Orsini, ed il re di Napoli, alleato dei Colonna di Paliano-Genazzano. L'alleanza con Se gli investimenti in termini finanziari furono molto modesti (dal libro di conti tenuti dal Platina si può stimare un costo complessivo, ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...