ALBERGOTTI, Lodovico
Gino Franceschini
Nacque in Arezzo da Francesco di Bico verso la metà del sec. XIV.
Noto giurista, fu eletto tra i Savi del Comune di Firenze e il 19 genn. 1377 diede con Filippo [...] Raab, vicario del re in quella città. 178, 205, 216; Bartolomeo di ser Gorello, Cronica dei fatti d'Arezzo, in Rer. Italic. Script., 2 ediz G. Grazzini, p. 108; Leonardi Aretini Historiarum Florentini populi libri XII, ibid., 2 ediz., XIX, 3, a cura ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Andrea, della famiglia dei Boldù di Santa Marina, nacque a Venezia intorno al 1450. Entrato nella vita pubblica dopo gli studi universitari, nel 1478 fu capitano [...] membro della Zonta del Consiglio dei Dieci. Inviato nello stesso Aragona per negoziare la pace tra quel re e Carlo VIII di Francia, si 39, IV, pp. 115-116; P. Bembo, Epistolarum familiarium libri, Coloniae 1582, p. 28; G. Degli Agostini, Not. istor ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Agnolo
Armando Sapori
Figlio di Neri di lacopo, fu guelfo fervente e si trovò il 23 sett. 1325 con molti degli Alberti alla battaglia di Altopascio, combattuta dai Fiorentini contro Castruccio [...] con Giovanni di Carinzia e Carlo di Moravia, figli del re di Boemia, ai danni di Mastino della Scala. Nel libri degli Alberti del Giudice, a cura di A. Sapori, Milano 1952, p. LXXXVII; D. M. Manni, Osservazioni storiche sopra i sigilli antichi dei ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Bartolomeo
Armando Sapori
Figlio di Caroccio di Lapo, fu degli Alberti che maggiormente cooperarono alla prosperità della famiglia. Dette il nome alla "Compagnia lacopo e Bartolomeo di Caroccio [...] ricevere l'assegnazione del credito dei Bardi (falliti e debitori degli Alberti) verso il re d'Inghilterra. Nel gennaio 1349 Nel 1370 fu dei Dodici Buonomini e nel 1372 dei Gonfalonieri delle compagnie. Morì il 10 ag. 1374. Il suo Libro di ricordanze, ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...