CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] ricorso ancora una volta al suo credito quando la guerra con il re d'Inghilterra ebbe inizio. Come cardinale fu sempre molto in vista frequentavano la corte e che ricevettero doni registrati nei libridei conti. Si deve, peraltro, ricordare che nelle ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] diventa servo del commesso. Che cosa si direbbe di un Re, il quale dopo di essersi nominato un ministro cessasse affatto di testimonianza autobiografica che possiede: "...per la lettura deilibridei filosofi di Francia era sorta una setta di utopisti ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] Stati italiani, ma anche i rappresentanti dell'imperatore e deire di Francia e d'Ungheria, e il cui scopo pp. 510 s.; XIII (1888), p. 7; Theodorici de Nyem De scismate libri tres, acura di G. Erler, Lipsiae 1890, ad Indicem; Epistolario di Coluccio ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] in Sicilia. Dai libri di conti della corte degli infanti risulta infatti che il re e l'infante a cura di H. Finke, I-II, Berlin-Leipzig 1908, ad Indicem; Cod. dipl. deire aragonesi di Sicilia, a cura di G. La Mantia, I, Palermo 1917, ad Indicem; II ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] augurava, oltre a un rafforzamento della pace, l'appoggio deire franchi in un negoziato col papa a proposito del culto delle 308-322; A. Freeman, Carolingian orthodoxy and the fate of the Libri Carolini, in Viator, XVI (1985), pp. 100-105; W. ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] del negus in battaglia e l'assunzione di Menelik al trono di redeire d'Etiopia, riesaminato di nuovo e modificato in più parti, ebbe di Documenti diplomatici che va sotto in nome di Libri Verdi. Soprattutto importanti i volumi: Massaua (n. XVIII ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] a Carlo VIII, attraverso le dinastie dei Merovingi, dei Carolingi, dei Capetingi. In particolare, nel libro I sono riunite le vite dei primi diciannove re fino a Chilperico II (420-472); nel libro II quelle deire da Teodorico II a Carlo Magno (751 ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] al pari di un anteriore (1504) Libretto di tutta la navigazione deire di Spagna de le isole e terre novamente trovate, pubblicato a cura (ediz. pregevole di pochi esemplari).
Estratti: Libro primo della historia dell'Indie Occidentali. Summariode la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] libri che entrarono a, far parte della biblioteca regia; di essi venticinque manoscritti e un libro (1897), p. 229; XXIII (1898), p. 207; G. Mazzatinti, La biblioteca deire d'Aragona..., Rocca San Casciano 1897, pp. XLVIII, LII; T. Persico, D. ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] città assediata, senza combattere: ma di fronte all'ingiunzione deire d'Aragona di ammainare le vele e di considerarsi periodi molti letterati e non sdegnava neppure il commercio deilibri (una lettera di Bartolomeo Fazio al Panormita ce lo ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...