Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] al vicario di Cristo, viene preteso dai papi nei confronti deire e degli imperatori franchi o germanici – la prima volta nel Laterano contenute nell’antologia religiosa di vedute, Roma Antica (libro II, 1615) di Alò Giovannoli (circa 1550-1618), ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] la primizia del Regno di Dio, realizzato da Cristo «principe deire della terra»19 e «agnello vittorioso»20 in lotta contro il anche se, secondo la testimonianza di Costantino Porfirogenito nel Libro delle cerimonie, a metà del X secolo l’uso era ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] russo di Königsberg, antica sede dell'Ordine teutonico e deire di Prussia, voleva essere una tardiva ma solenne caos e nella distruzione. D'altra parte, già la mancanza di libri di testo, una volta eliminati quelli dell'epoca nazista, provocò nel- ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] propongono i castighi spirituali, e si invoca il braccio deiRe. Prima si voleva giustamente far riconoscere che nelle verità sistema di dogmi o di verità scritte in questo o quel libro sacro, bensì il principio che spinge gli uomini a trovare ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] giovinetto, al fratello Carlomanno e al padre, la ‘cresima deire’, una pratica inaugurata nel 751, a Soissons, da cc. 1056A-1076D. Cfr. G. Arnaldi, La questione deiLibri Carolini, in Culto cristiano e politica imperiale carolingia, Atti del ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] i popoli6. Il testo chiave per comprendere la sua trattazione è il libro terzo del De occidentali imperio, che comprende gli anni dal 312, Chiesa) e dall’atto di restituzione (da parte deire franchi)65.
La trattazione del periodo compreso tra l ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, redei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] lui, il 1° marzo 754. A., citando versetti deilibridei Salmi e della Sapienza, si era proclamato obbediente, come capitoli) e nel 754 (13 capitoli), chiuse inoltre la serie deire longobardi legislatori, aperta da Rotari nel 643, e continuata da ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] di specchi, al regno celeste di Dio:
Costantino, redeire, pio [εὐσεβοῦς] ed eccezionalmente saggio [σωφρονεστάτου], im 14. Jahrhundert, Wiesbaden 1969.
94 Ioannis Cantacuzeni ex-imperatoris historiarum libri, cit., 22,564,10-11; 16-18.
95 Ivi, 3 ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] Popolo sorgerà, definita dal voto dei liberi, sulle rovine della Patria deire, delle caste privilegiate. Tra venera, perché la città dove sono nato, la lingua che parlo, i libri che m’educano, perché mio fratello, mia sorella, i miei compagni, e ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] inizi della lunga campagna orientale di Costanzo II84. Negli stessi anni, Prassagora di Atene scrive sei libri «su Alessandro redei macedoni», che implicitamente costituiscono il seguito ideale della sua biografia di Costantino85. Il confronto era ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...