BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] intorno alle militari imprese e alla vita di Gian Iacopo Trivulzio... libri XV, II, Milano 1815, p. 194). Ma a questo che egli si giustificasse delle accuse dei fuorusciti. L'erronea convinzione, poi, che il re di Francia non potesse permettere l' ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] Bonvassalino Usodimare, i libri contabili della loro compagnia depositati da un fattore dei Castracani, il lucchese Sardegna con il regno di Aragona. I tentativi di accordo con il re Giacomo II (come pure l'accusa di aver congiurato contro il signore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] che un autorevole studioso del suo pensiero definì «uno deilibri più affascinanti […] e talvolta più inquietanti della letteratura una vittima «civile», piuttosto che Totila, il bellicoso redei Goti.
Nella Storia d’Europa la storia etico-politica ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] C. e ad esagerare la natura spettacolare dei suoi primi successi. In realtà, egli 1474 ricevette la visita a Malpaga del re Cristiano I di Danimarca, che si III, Milano 1872, ad Indicem; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] aggiunge la messa al bando dei moderni mezzi di comunicazione come televisione, cinema, Internet, libri e riviste, che potrebbero ànno lingua per loro. Egli è grande reame e discende lo re per reditate; e scese del legnaggio d'Allesandro e de la ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] ogni obbiezione. Dal canto suo il re, sempre più esautorato da Mussolini, cercava nel timore di una ripresa da parte dei fascisti, di movimenti di sinistra e , P.B., Milano 1956; molto apologetico il libro di V. Vailati, Badoglio racconta, Torino 1955 ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] . e dei nazionalisti, sostenuti dalla propria milizia, i "Sempre pronti per la patria e per il re", fu in una lettera al Giornale d'Italia del 3 marzo 1956 e nel suo libro di memorie, ma che contrasterebbe con la possibilità che a quell'ora (le ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] manifestate pochi giorni prima al re, quando questi gli aveva offerto cui pure si era parlato per il ministero dei Lavori Pubblici, venne escluso dal nuovo governo e , 15 sett. 1895, pp. 215-22; Per due libri di testo,ibid., 16 sett. 1898, pp. 278-91 ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Augusta, in occasione della Dieta convocata per eleggere il redei Romani (luglio 1518), iniziò trattative per entrare al stampa, contribuì, stimolando la pubblicazione dei Pro divo Carolo… apologetici libri duo (Colonia, presso Peter Quentell ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] comparvero però nel 1884 e nel 1888 solo i primi due volumi: I re e la repubblica sino all'anno 283 di Roma, Milano 1884; e fa male accolta negli ambienti ecclesiastici e posta all'Indice deilibri proibiti con decreto del 16 marzo 1892. Il B. ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...