CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] ed aveva ricevuto la sua educazione presso la corte deire Ferdinando I d'Aragona. Aveva, in seguito, 13, 14, 16; G. F. Fara, De chorographia Sardiniae libri duo. De rebus Sardois libri quatuor, a cura di L. Cibrario, Augustae Taurinorum 1835, pp. ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] , 229, nn. 656, 687; G. La Mantia, Cod. dipl. deire Aragonesi di Sicilia, I, Palermo 1917, p. 110, n. 46; Prato, in Arch. stor. pratese, XIV (1936), pp. 69, 71-72; Libri dell'entrata e dell'uscita della Repubblica di Siena..., XV, Siena 1939, pp. 128 ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] per trarre i maggiori vantaggi dai negoziati tra il papa, il re di Francia e lo stesso Carlo V - che portarono alla 2928-2931, 2933, 2965-2969, 2998; Mandati, vol. VII, (c. 57r); Libridei decreti, 19 ag. 1524, 18 sett. 1528, 30 luglio 1529, 27 sett. ...
Leggi Tutto
FLAMBERTO
François Bougard
Mancano sue notizie prima dell'inizio del secolo X, quando risulta presente in qualità di sculdascio alla redazione del testamento del conte di Verona Anselmo (901-911). Nel [...] 1940, nn. 292, 295; Id., Codice diplomatico veronese del periodo deire d'Italia, Venezia 1963, nn. 88, 114, 126, 178, . Autenrieth - D. Geuenich - K. Schmid, in Monum. Germ. Hist., Libri memoriales et necrologia, n.s., I, Hannoverae 1979, p. 95; G. ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] , fra cui le genealogie degli stessi duchi e marchesi, deire longobardi, degli imperatori del Sacro Romano Impero, delle più importanti e del contado o giudicheria di Firenze, s.d.; Ibid. 472: Libro antico d'armi del MCCCII, 1666; Ibid. 476: Armi di ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] assegnò allo scopo 100 ducati del denaro della Comunità (Libridei Consigli, 23 febbr. 1672).
Fonti e Bibl.: di Traguzio ora detto Traù, Venezia 1674, p. 31; F. A. Galvani, Il re d'armi di Sebenico, Venezia 1884, I, pp. 82-91; V. Miagostovich, La ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Gerolamo
Raffaella De Rosa
Nacque ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio del sec. XVIII. Di famiglia aristocratica - ascritta alla nobiltà genovese dal 1655 - e religiosa, [...] . Celesia, diplomatico e arcade genovese, cui lasciava i suoi libri e l'incarico di ricordare il suo nome allo Chauvelin, al campestre l'impossibilità di vivere pacificamente nei palazzi, nelle corti deire e nelle città.
Fonti e Bibl.: F.-M. Arouet ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] mano sul Monferrato. Il compito fu affidato dal re al governatore di Milano, il marchese di Pescara 590, 651, 865, 1252-1253, 1602, 1664, 2931, 2934, 3002; Registri dei mandati, 20, 29-30; Libridei decreti, 34, n. 146; 35, n. 172; 37, nn. 250, 263 ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANO, Angelo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] per rendere omaggio a Luigi XII e per trattare con il re di Francia, in agosto, una condotta di cento lance. Tornato 2508, 2915-2918, 2927; Ibid., Libri delle patenti, b. 4; Ibid., Libridei decreti, bb. 37, 38; Ibid., Libridei mandati, bb. 5, 7, 8, ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] veneziani, tutt'altro che brillante. I primi tre libridei Commemoriali e i primi cinque libridei Pacta contengono atti rogati da lui, o nei quali parrebbe, dell'episodio della cattura di re Enzo da parte dei Bolognesi, a Fossalta, nel 1249), ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...