CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] l'esecuzione in attesa che ne fosse data parte al re di Spagna. Nell'autunno, espletato felicemente l'incarico, il patria, XLVI (1915), 2, pp. 60 s.; L. Volpicella, I libridei Cerimoniali della Repubblica di Genova, ibid., XLIX (1921), pp. 36, 129- ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] della compagnia (non sembra - almeno dai libridei Bardi che ci sono rimasti, e nonostante , 341; R. Bevere, La Signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio di re Roberto negli anni 1326e 1327, in Archivio storico per le provincie napoletane, XXXIII( ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] sua prima apparizione alla corte aragonese: i libridei conti della corte registrano infatti, fra il 1268 Finke, I, Berlin-Leipzig 1908, pp. 297, 303, 309 s.; Codice diplom. deire aragonesi in Sicilia, a cura di G. La Mantia, I, Palermo 1917; II, ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] avevano goduto nel Regno fin dal tempo deire Normanni - contribuiva certamente a esasperare le tensioni Genova, III, a cura di M. Calleri, Genova 1997, pp. 229, 240; I Libri iurium della Repubblica di Genova, I, 4, a cura di S. Dellacasa, Roma 1998, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] , De gestis Regum Neapolitanorum ab Aragonia... libri quattuor, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'istoria generale..., V, Napoli 1769, pp. 53, 70; Lettere istruzioni ed altre memorie deire Aragonesi..., ibidem, Napoli 1769, pp. 90 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] , il D. venne scelto come inviato al re di Francia, allora nelle Fiandre, per presentargli i Soc. ligure di storia patria, VIII (1872) p. 548; L. Valpolicella, I libridei cerimoniali…, ibid., IL (1921), 2, ad Indicem; F. Donaver, Storia della Rep. ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] il F. a comparire come referente dell'azienda nei libridei conti dei fattori di Ranieri di Fino Benzi e fratelli, per operante in Francia e manteneva la gestione, per conto del re, dell'esazione delle tasse imposte nel Regno ai residenti di origine ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico deire di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] che l'A., interpretando l'animo del re, tenne dalla parte dei gesuiti, che ebbero il permesso; la 20; Swiętosław Orzelski, Bekrólewia ksiâg ośmioro 1572-1576 (Interregni Poloniae Libri), a cura di E. Kuntze, Scriptores Rerum Polonicarum, XXII, ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] re Ladislao stabilire chi vi potesse risiedere.
Come già era avvenuto in Dalmazia, dopo la partenza deire de Nyem, De scismate libri tres, a cura di G. Erler, Leipzig 1890, pp. 192, 194; F. A. Vitale, Storia diplomatica dei senatori di Roma, II, ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] solo in parte: riuscì a ottenere il benestare del re di Francia solo per la carica di gonfaloniere, ma senza 2503 s., 2926-2930, 2995 s.; Ibid., Libri delle patenti 5; Libridei decreti 35, 37-39; Ibid., Libridei mandati 14-20, 22 s., 25-27, ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...