LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] tempi dell'Accademia (Armanni, p. 535).
Nei quattro libri della Dianea, di cui il L. aveva disegnato un seguito ragguaglio sulle imprese veneziane contro il Turco e l'Istoria deire di Portogallo, distribuita in tredici lettere a Ottaviano Valier ( ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] erogazione del rame – che come dicevamo portava impresso il volto deire – risultasse ormai enorme e difficile da sostenere, nondimeno, nostra fonte principale, del quale è rimasto un terzo dei cinque libri».
23 A.H.M. Jones, The Later Roman Empire ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, redei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] serbatoio di risorse economiche ad immediata disposizione deire. Ma l'evidente importanza che essi , Hannoverae 1895, pp. 15, 34-41; Alberti Milioli notarii Regini Libri de temporibus et aetatibus, et Chronica imperatorum, ibid., Scriptores (in folio ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] le altre cose, le qualità riformatrici deire franchi, sottolineando di conseguenza la Epistulae Austrasicae, nn. 2 e 10 (pp. 113 e 124-126 rispettivamente); Marculf, Formularum libri duo, ed. A. Uddholm, Uppsala 1962, I 5, 6, 8, 14, 23, 25 ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] spazio agli interessi africanistici.
Vennero scritti nuovi libri di testo per le discipline umanistiche e, capo edo, J.U. Egharevba, che aveva raccolto la storia orale deire dell'antica città e Stato di Benin (da non confondersi, geograficamente o ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] ' si parli già in epoca precedente (Huizinga, 1919). Il libro di Dawson (1932) The Making of Europe può essere citato 'eredità mediterranea e trainati dall'idea di Roma propria deire e degli imperatori franchi, i singoli sviluppi regionali, ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] ambasciatore tedesco. Fu lui, infatti, a conferire alla titolatura deire tedeschi un'impronta "augustale", contro la quale E. III sec. XVI il nome di E. III compare nei libri memoriali liturgici dei cisterciensi e il 3 ott. 1872 Pio IX, su richiesta ...
Leggi Tutto
AUTARI, redei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] sangue di un duca bavaro si mescolava al sangue deire Lethingi, dimostra l'impressione e il favore con d'Italia, LVII, pp. 185 s., 200 s.; Gregorii Turonensis Historiarum libri X, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Merovingicarum, a cura di B ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] Carlo VIII, grande amico dei Pico. Il re, più che altro per offrirgli protezione contro le rimostranze dei nunzi papali, lo .
Le Disputationes adversus astrologiam divinatricem (in dodici libri, dei tredici progettati da Pico) sono tradite solo nel ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] Marconne, forse con qualche allusione ai nomi leggendari deire Magi del Vangelo, Baldassarre e Melchiorre, per quanto mettere tempo e sollecitudine in ritrovare libri e scritture" (Cronaca, p. 1). Ma quali libri e scritture? Verrebbe fatto di ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...