Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] i cinque libri del Pentateuco. La lettura della Tōrāh e di alcune sezioni deiLibridei Profeti costituisce il di questi era Erode (73 a.C.-4 d.C.), che venne nominato re del regno vassallo di Giudea. Erode instaurò un regime dispotico, e riuscì a ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] così facendo, la Congregazione romana per l’Indice deilibri proibiti dichiarò l’opera di Gibbon pericolosa quanto numerose relativizzano l’eliminazione di Massimiano53 o l’esecuzione deiredei franchi e degli alemanni nell’anfiteatro di Treviri54 ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] il suo rivale aveva riportato alla luce. Nei due libri di integrazione aggiunti alla sua traduzione della Historia ecclesiastica di Elena, Ambrogio può esaltare la subordinazione della testa deire alla croce di Cristo e alla Chiesa che la testimonia ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] ed entrata erano fatti in nome di Cristo, redeire e signore dei signori, che chiama l’imperatore defunto presso la convento di S. Costantino alla cisterna di Bonus, citata nel librodei viaggiatori e dello Pseudo-Codino, cfr. R. Janin, La ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] sono giunti alla fine e si sono uniti, secondo i libridei profeti, nell’unico Impero del nostro signore, cioè l’ Onida, Torino 2003.
19 Stephanus ille Magnus: così lo designa il re polacco Sigismondo in una missiva del 3 febbraio 1531 al più tardo ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] Giustiniano (HL I 25), cita tutti gli interventi normativi deire longobardi, ha consultato più di un ms. delle leggi pochi: fu redatta a Cassino, dove Paolo dice di star scrivendo sia nel I libro (26) che nell’ultimo (VI, 2 e 40), e dopo il soggiorno ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] che indica sia l’imperatore terreno (compreso il khan), sia il re veterotestamentario e dunque anche Cristo.
4 Il Sermone di Ilarion “Sulla 29 Si veda in particolare sull’importanza dei Grandi Menei di lettura e del Librodei Gradini D.B. Miller, The ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] cui quasi immediatamente fu assegnato il nome popolare di Librodei Martiri di Foxe. Costantino appare per la prima prende una posizione che non è mai stata cambiata, e mai lo sarà. Re e uomini di Stato possono essere, e sono stati, santi; ma, per ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] genere, si contrappone indirettamente all'inefficienza attuale deire di Napoli, prossimi a perdere il Regno cura di A. Morisi Guerra, I-II, Torino 1978; G. Pontano, I libri delle virtù sociali, a cura di F. Tateo, Roma 1999; Riccardo di San ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] ' umani e divini, ovvero res gestae.
Gli elenchi deire egizi e quelli deire sumeri hanno in comune il fatto che includono le età Il mito egizio della separazione del cielo dalla Terra (Libro della vacca celeste) inizia nella forma di un racconto ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...