MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] che nel novembre del 1272 fu nominato dal re di Sicilia Carlo I d'Angiò, nella cattedrale, decretò la riduzione a quindici del numero dei canonici, compresi l'arcidiacono e l'arciprete.
. L'opera, divisa in dieci libri e dedicata agli ufficiali e ai ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] descrisse la misera situazione economica e la decadenza dei curiali: "Come de lì la corte è cosa che sia mala, cercando di persuadere al re che alla M.tà S., che è sempre stata e il divieto di importazione di libri luterani dalla Germania.
L'8 ott ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] d'Angiò, il pontefice aveva incoronato Carlo III d'Angiò Durazzo re di Sicilia (giugno 1381). Nella primavera 1382 (con tutta sequamur vestigia eius" (De scismate libri tres, p. 94). Quando, con l'aiuto dei Genovesi, il pontefice riparò via ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] fine della sua permanenza, il re volle assegnargli un vitalizio. Nel , p. 279; J. C. Brunet, Manuel du libraire,Paris 1860, IV, coll. 608 s.; V. Di , Paris 1887, p. 146; F. Fita, Fray Felipe dei Barbieri y la Inquisición espaùola, in Boletin de la R. ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] documenti e, anche dei "ritratti" dei protagonisti, per l'abilità colla quale forniva notizie e libri a esponenti ugonotti di suo pugno - alla prudenza del nuntio di valersene con il re... Vero è che in ogni caso bisognerà assicurare che il Volta non ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] e disperse: "i libri gli furono messi a soqquadro e venduti alla peggio, e il provento dei quali andò in uno postillato da Torquato Tasso che meriterebbe di stare nella biblioteca del re di Francia, o Medicea, o Vaticana" (Arch. Caetani, Fondo ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] Tulle e custode della Biblioteca reale, narrandogli l'acquisto fatto deilibri, che già si trovavano a casa sua, e parlandogli da Silva, ambasciatore di Filippo II a Venezia, al suo re (14 giugno 1572), afferma che Cosimo I rifiutò di acquistare ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] . Tre giorni dopo la morte del re, i senatori vollero fare l'autopsia di 6.000 fiorini, alla linea maschile dei Cettis. I beni veneti e quelli di 216r (1593); 140, ff. 251r-252v (1596); Ibid., Libri Legationum, 21, ff. 95v-96r (lettera del Báthory ad ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] opere di Dante - ci viene riferito da uno dei più noti e vivaci cronisti del Duecento, fra, afferma fra, Salimbene - anche i libri "Ysaie, Ieremie, Osee, Danielis et , agli eserciti di Federico II e del re Enzo, proprio davanti a quella Porta dell' ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] di Ferdinando sono confermati da un piccolo libro che il G. fece stampare a Vienna 'incoronazione di Ferdinando I come re di Boemia (Pauli ab Oberstain . Meneghin, Fra Giulio Morato da Capodistria dei frati minori conventuali processato dal S. Uffizio ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...