LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] per gli aspetti dottrinali. Dopo aver studiato il primo libro delle Sentenze di Pietro Lombardo, sotto la guida di assistette alla solenne traslazione dei suoi resti nella chiesa dei frati minori a Marsiglia. In Francia, re Filippo VI di Valois ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] del clero, programmò una riforma dei seminari e nominò una commissione per la scelta deilibri di testo da usarsi in tutte quelle già citate, sono: Orazione di rendimento di grazie al Re per lo stabilimento della Reale Accademia di scienze e belle ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] re francese Francesco I. L'incontro sembrava preludere a una definitiva riabilitazione dei Bentivoglio, famiglia tradizionalmente amica dei 1992, ad ind.; C. Sigonio, De episcopis Bononiensibus libri quinque, Bononiae 1586, pp. 223-228; A. Chacon ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] attaccò nella seconda edizione del suo libro, il C. replicò con lo svolgimento del processo, lo relegò nel convento dei Giurani a Caposele, al confine tra i principati C., se ne può dedurre che il re l'avesse ancora una volta relegato a Caposele ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] anche oggetto di un volgarizzamento in lingua catalana, su richiesta di re Martino I d'Aragona (cfr. Kaeppeli, 1980, IV, p. pp. 514 s.; E. Panella, Libri della provincia romana dei predicatori, in Libri, lettori e biblioteche dell'Italia medievale. ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] temette un accordo tra Giovanni XXIII e Sigismondo di Lussemburgo, redei Romani dal 1410; nel giugno del 1413 egli iniziò perciò LXVIII, Madrid 1877, p. 712;Theodoricus de Nyem, De schismate libri tres, a cura di G. Erler, Lipsiae 1890, p. 327 ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] desse buoni esiti per l'allargamento dei progetti accademici in Germania. Oltre ai libri scritti dai soci accademici "prima e delle ricerche compiute in Messico per incarico di Filippo II re di Spagna.
Di fatto, uno stretto dialogo epistolare con ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] effettuate a Napoli, e delle più belle. La dedica al re Ferrante è ricca di notizie sulla vita scientifica e letteraria dell'epoca Balbi. Già dal 1487aveva iniziato la stesura dei Commentaria sui dieci libri morali di Aristotele, terminati a Roma nel ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] avanzata di Ladislao di Durazzo e ad accettare l'iniziativa del redei Romani, Sigismondo di Lussemburgo, di indire un nuovo concilio, (anniversari, doti, distribuzioni di suppellettili e di libri liturgici, esecuzioni di lavori in chiese e conventi ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] che i maestri di scuola fornissero la lista deilibri che intendevano leggere e commentare. Nel luglio dello Woś, Stanislao Reszka segretario del cardinale S. Hozjusz e ambasciatore del re di Polonia a Roma e a Napoli (1544-1600), in Annali della ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...