BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] subito consacrato con l'intervento dei legati stessi.
L'accordo con il re si ruppe a proposito della s., 415, 423, 430 s.; Gerhohi praepositi Reichersbergensis de investigatione Antichristi libri, a cura di E. Sackur, in Mon. Germ. Histor., Libelli ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] 1502 guidò una missione diplomatica presso il re di Francia Luigi XII alle porte di Roma D. G. da Lucca il primo custode della Biblioteca Vaticana e l'inventario dei suoi libri, in Misc. Francesco Ehrle. Scritti di storia e paleografia, Roma 1924, pp ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] rinnovare da Benedetto XIII il re Vittorio Amedeo II. La polemica , trova il suo idolo polemico nei primi libri del Giannone, in cui è implicito tutto , ambasciatore veneto a Roma,De' vizi e dei difetti del moderno teatro e del modo di emendarli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] dei suoi stessi allievi, abbandonati inopinatamente la casa e i libri, chiese di entrare, "quasi amens factus", nella locale comunità dei in quelle circostanze G. sia entrato in rapporti con il re di Francia Luigi IX, che l'avrebbe ricompensato per i ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] all'Ordine dei cavalieri del Tempio da papa Clemente V, dietro la vivace spinta degli interessi del re di pp. 692-696; G. Rossi [Rubeus], Historiarum Ravennatum libri decem, hac altera edit. libro undecimo aucti, Venetiis 1589, VI, pp. 505, 512 ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] l'agiografo dia una spiegazione linguistica dei due nomi Frediano e Finniano, che che F. era figlio di Ultach, re dell'Ulster e che aveva ricevuto due 1837, n. 728, p. 439; Gregorii Magni Dialogorum libri IV, a cura di U. Moricca, in Fonti per ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] pochi mesi, poiché già il 27 febbraio del 1754 il re Carlo lo designò arcivescovo di Palermo.
Ricevuto il pallio dal pontefice Per i dati biogr. v. S. Agata dei Goti, Arch. stor. diocesano, Atti sacerdotali, C-10, 2; Libro di Patente, a. 1700, I, p. ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] Alberto III d'Asburgo. Nel 1386 Giovanni divenne consigliere di Venceslao IV redei Romani e di Boemia; si impegnò con successo ad ampliare i sacri conservati, le suppellettili e i libri ricordati nell'inventario dei suoi beni, testimoniano gli ampi ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] con il consenso del re per la riconvocazione del G., con l'analisi circostanziata degli interventi dei singoli padri, inviate a Morone dal 4 Poemata, Roma 1554, pp. 130 s.; M. Flaminio, Carminum libri VIII, Patavii 1727, pp. 134 s.; Id., Lettere, a ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] re Roberto. I suoi Commentarii in Sphaeram Mundi Ioannis de Sacrobosco, che secondo alcuni sarebbe il famoso Libro Banchi, Alcuni doc. che concernono la venuta a Siena nell'a. 1321 dei lett. e degli scolari dello Studio bolognese, in Giorn. stor. d. ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...