FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] quale "singularis protector" dei guelfi genovesi, si incontrarono e si accordarono per offrire a re Carlo VI di II,Romae 1677, col. 660; D. A. Contatore, De historia Terracinensi libri quinque, Romae 1706, p. 226; Gallia christiana, a cura di D. ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] e la protezione del Guerrazzi nella prima fase dei suoi studi. Pronunciò quindi i voti di minore teologico-politiche dell'Eglise libre e le battaglie politico-militari aprile del 1847 al censore civile del re di Sardegna, Domenico Promis: "Egli ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] a cura di G. Brunati, in Vita e gesta dei Santi bresciani, I, Brescia 1854, p. 262; 7 (5), pp. 500-502; Landolfo Seniore, Mediolanensis historiae libri quatuor,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., IV, a cura Baudi di Vesme, Il re Arduino e la riscossa ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] era limitato a diffondere un'istruzione pontificia sulla tenuta deilibri parrocchiali (23 ag. 1836), per due casi di caduta del ministero d'Azeglio (ottobre 1852), trovò il favore del re Vittorio Emanuele II e del papa ma fallì di fronte all' ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] rimane, il De potestate Romani Pontificis adversus impios politicos libri duo, Patavii 1599. In quest'opera il C., e umano. Perciò al pontefice "vice et loco Dei", spetta giudicare anche re, principi e lo stesso imperatore.
Il papa diventa dunque ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] di Giobbe e dal Cantico dei cantici, i salmiXLIV e CXXXVI del testo ebraico, brani dal libro di Isaia, sette odi di Pindaro, brani dall'Alceste di Euripide e dall'Edipo re di Sofocle, l'ode III del libro I di Orazio, i canti VII e IX dell'Henriade ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] è chiamato a studiare i problemi dei rapporti fra Napoli e la Curia dall'Europa: lo stesso Ladislao, re di Polonia e d'Ungheria, pp. 270, 273; VI, ibid. 1853, p. 886; I libri commem. della Repubblica di Venezia. Regesti, Venezia 1896, a cura di ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] Strozziane, s. I, 132, cc. 75-76) sembra che il L. procurasse a Varchi libri da Venezia, e da tre lettere di Bembo a Varchi e a Cellini (P. Bembo, il re di Spagna Filippo II, fu nominato alla nunziatura presso la corte di Francia.
Il favore dei Carafa ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] Matilde, figlia di Enrico I re d'Inghilterra e moglie dell' chiese, senza ottenerla, la restituzione dei territori conquistati ai danni della Chiesa p. 347; G.B. Segni, De origine ac statu canonico libri tres, Bononiae 1601, p. 66; P. Fedele, Per la ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] contro gli alleati calvinisti di Federico V del Palatinato, il "re d'inverno" della Boemia, alla Montagna Bianca presso Praga, del popolo e la pubblicazione di libri cattolici. Nel 1628 la ricattolicizzazione dei domini asburgici, che in Moravia, ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...