MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] La proposta non ebbe però l'approvazione di Ferdinando d'Asburgo, redei Romani, che considerava insufficiente l'autorità che il M. godeva quando a Roma Paolo IV dava ordine di bruciare i libri ebraici. Nei rapporti con i protestanti egli si mostrò ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] e la conferma da parte del nuovo re d'Italia della signoria e del complesso dei diritti feudali spettanti al B. in n. 54832, p. 276;C. Bescapè, Novaria sacra seu de Ecclesia novariensi libri duo, Novara 1612, pp. 226 ss.; L. A. Cotta, Museo novarese, ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] per gli studi storici. Alimentando un costante scambio di libri e informazioni, fu in corrispondenza con molti eruditi, primo a farsi avanti per riprendere a discutere dei benefici. Ottenne dei brevi indirizzati al re, alla regina e al Villarias, ma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] Basilio II, per conto del re di Germania per il quale, così 2 s., 8-23; Radulphus Glabrus, Historiarum libri, a cura di G. Cavallo - G. 359, 368; L. Canetti, "Gloriosa Civitas". Culto dei santi e società cittadina a Piacenza nel Medioevo, Bologna ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] cugino di Frangois de La Rochefoucauld, luogotenente del re ed uno dei capi del partito protestante. è certo che nel il C., di avergli più volte fatto visita, di avergli prestato deilibri: e il C., probabilmente scomparso fin dagli inizi del sec. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] che "per l'alto dominio può la Maestà del Re comandare e debbono e vogliano i suoi fedelissimi vassalli segretario deputato per la dottrina cristiana per la revisione deilibri e distributore delle prediche dell'avvento e della quaresima. ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] stesso anno, si incontrò a Lodi con il redei Romani Sigismondo di Lussemburgo per indire il previsto -189; Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Codices Latini, 6155: M. Barbaro, Libro delle famiglie, III, 1, c. 204v; A. Dello Schiavo, Il ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] febbraio successivo. Bisognava trattare con il re di Francia Francesco II la restituzione dei vescovati di Metz, Toul e Verdun ., pp. 62-68, 85-87; L. Balsamo, Libri e cultura a Trento nell'era dei Madruzzo, ibid., pp. 656-658; C. Nubola, Conoscere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] fu accolto solennemente nella chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio dal re e dagli arcivescovi e vescovi del 2, ibid. 1865, pp. 375 s.; Rogerus de Hoveden, Chronica, seu Annalium Anglicanorum libri II (449-1201), a cura di W. Stubbs, ibid., LI, 4, ibid. ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] 1622, l'"Acvs navtica sive expeditissima ad quamcunque de re qualibet orationem datis e tanta copia scriptoribus via" (come il paragone degli ingegni antichi e moderni, che era nel decimo librodei Pensieri tassoniani e di cui il L. avrebbe dato la ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...