FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] a opera di re Ladislao di Napoli, nel 1408-09 e nel 1413-14, che portò nuovamente la clientela dei Colonna a una consueto nelle raffigurazioni successive - con un angelo custode e un libro (forse è l'attributo iconografico dell'angelo custode che dal ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] .
Per nulla digiuno di studi - come hanno invece sostenuto N. Del Re, Enciclopedia cattolica, IV, s. v., e Dammig, p. 231 - protesse l'editore di libri antigesuitici Pagliarini dalla persecuzione che seguì alla rottura dei rapporti diplomatici col ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] importante e sostanziale controllo inquisitoriale sul contenuto deilibri. Sulla questione egli quindi era incline a situazioni difficili in Polonia a causa della ribellione dei nobili contro il re Sigismondo III Vasa, che fu seguita con attenzione ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] 18 gennaio 1247 fu con il nuovo re all'assedio di Ulma. In quell' . 1270 e fu sepolto nella chiesa dei minori di Pistoia.
F. ebbe almeno d'Italia, CVIII, pp. 728 s.; H. Rubei Historiarum Ravennatum libri X, Venetiis 1589, pp. 418, 423 s., 426-430; M ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] di rassicurare il pontefice sulle intenzioni del re di Francia. In seguito svolse importanti missioni I e gli raccontò la sua versione dei fatti sulla situazione di Carpi. Il 14 Florido Sabino (Tres et viginti libri in locos locubrationum variarum D. ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] sostenere sino in fondo il re. Ancora di più: nella libro niuno più letto" (A. Caligari nuntii apost. in Polonia, p. XXXIX).
Ancora una volta, come già in Polonia, l'intransigenza fanatica del C. doveva scontrarsi con le arti più sottili dei ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] Francisci regis Christianissimi, riguardante la cattura del re di Francia avvenuta frattanto nel febbraio sotto le , 209 s.; K. Wagner - M. Carrera, Catalogo deilibri a stampa in lingua italiana della Biblioteca Colombina di Siviglia, Modena ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] elezione, fu inviato presso l'imperatore e il re d'Inghilterra. Nel corso del viaggio, iniziato alla libro d'anime", il registro parrocchiale sul quale era descritta la popolazione e la disposizione religiosa dei fedeli, con l'indicazione dei nomi dei ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] punizione dei responsabili. Lo stesso fece l'11 marzo 1703, in occasione della sua visita al re, quando disposto la vendita della biblioteca e delle collezioni. Nel 1729 i libri furono acquistati per 10.000 scudi dal cardinale Lorenzo Corsini, il ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] legazione spagnola).
La congiura dei baroni contro il re di Napoli Ferdinando d' s., 719; M. Sanuto, Diarii, II-V, VIII, Venezia 1879-82, ad Indices; I libri commemor. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...