PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] dei testi galenici e, a eccezione del completamento della Methodus medendi tradotta da Burgundio Pisano nei soli libri pp. 259-282; I. Ventura, Translating, Commenting, Re-translating: the medical sections of the Pseudo-Aristotelian Problemata and ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] la ricuperata salute di Carlo II Re di Spagna, di Napoli..., tra '600 e '700 (ad es., in libri e ricerche particolari di L. Marini, B. De Italia. Materiali per la storia di questa scienza, in Mem. dei R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XXV ( ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] dall'opera del mussulmano Kamāladīn Mūsa ibn Yūnus (La logica del Librodei dialoghi di Severo bar Shakko, in Atti dell'Ist. veneto di quale sarebbe stata la persona storica di un re di Unung sumera successivamente divinizzato; nell'ultimo ravvisa ...
Leggi Tutto
D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius)
Concetta Bianca
Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, [...] de Afelatro, come risulta dai libri di pagamento dell'università di Napoli
Nell'anno 1487-88, il D. ottenne dal re Ferdinando la cattedra di metafisica presso lo Studio di Napoli ), egli espone le opinioni dei tomisti, dei seguaci di Alberto Magno ed ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] astrologica, nonché di quella mordacità elogiata da Nifo nel De re aulica… libri duo (Napoli 1534, par. 87), M. diede saggio nella 238 s.; A. Benati, M. da B. e il monastero dei celestini di Bologna nella storia della cultura, in Ravennatensia, IX, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giacomo (Iacopus de Blanchis, de Albis, Blancus, Albus, più comunemente de Alexandria)
Graziella Federici Vescovini
Frate minore del convento d'Alba nella provincia d'Alessandria, si trova all'inizio [...] d'Angiò dovette conquistarsi la stima e la simpatia del re, da cui il 14 ag. 1316 venne nominato consigliere incipit cum omnibus aliis per ordinem". Segue la compilazione dei dodici libri della Metafisica di Aristotele divisi per capitoli e al f ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...