GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] a Damasco, a Gerusalemme ritrasse le tombe deire e lasciò una breve descrizione della chiesa del XXIX-XL, XLII-L, LII-LVIII, Venezia 1887-1903, ad indices; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, VI, a cura di R. Predelli, Venezia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] adversus Carolum eius nominis Primum Siciliae regem libri XV, e trova genericamente conferma nelle nel 1791: quella di R. Gregorio e nel 1868 quella di G. DeiRe con la traduzione italiana a fronte. Nel 1921: apparve infine l'edizione critica ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] di Spagna oltre di quelli che ha non minori, con gli antichi Re di Napoli, e di Sicilia che per hora si tralasciano ". s., XXII (1897), pp. 223 s.; L. Volpicella, I libridei cerimoniali della Repubblica di Genova, Sampierdarena 1921, p. 262; R. ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] Velletri, persero del tempo prezioso, sbandandosi per il saccheggio. Il re, con l'aiuto dell'E., riusci a mettersi in salvo. di dimostrarle la fondatezza delle accuse, fece sequestrare i libridei conti domestici della casa e li diede a verificare a ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] , ecclesiastiche e cittadine, che la politica deire italici prima, degli imperatori tedeschi poi, e Fonti per la Storia d'Italia,LXXVI, p. 337; Landulphi Senioris Mediolanensis Historiae libri quatuor, a cura di A. Cutolo, in Rer. Italic. Script. 2 ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] appartamenti del sontuoso palazzo dello Steri, già sede deire aragonesi e poi dei vicerè, per trasferirvi gli uffici della Gran corte di opere antiche e moderne: nel 1580 i soli libri "antichi" forniti dal noto libraio tipografo palermitano G. ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] al giuramento di fedeltà a Giovanni di Lussemburgo re di Boemia e a suo figlio Carlo ( 3, 4v, 8, 18v, 22v, 25v, 26, 29v, 37 e passim; p. 19, cc. 43, 44; Ibid., Libridei mercanti, n. 84, c. 11v; n. 85, c. 10; Ibid., Arch. Arnolfini, XVIII, cc. 7, 23, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] da Fano, che con ogni probabilità gli procurò libri luterani che il D. (ottenutane licenza) lesse; , 207; A. Stella, Guido da Fano eretico del secolo XVI al servizio deire d'Inghilterra, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XIII (1959), ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] del giovane (T. De Marinis, La Bibl. napol. deire d'Aragona, Suppl., II, Milano 1969, tav. 52b). del profano.
Oltre che dall'uso scolastico documentato in additiones quattrocentesche a libri di testo (Napoli, Biblioteca nazionale, mss. III.A.11, E ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] nunzio nel sollecitare la persecuzione degli ugonotti da parte deire. Il 20 ott. 1578 scriveva a Roma denunciando , Roma 1975, I, pp. 120 s.; P. Vizani, I due ultimi libri delle historie della sua patria, Bologna 1608, pp. 131 s.; B. Manzoni, ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...