PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] e poche ore dopo venne dato l’annuncio ufficiale. Il re e i cardinali spagnoli ritennero di aver vinto la partita e risalta l’importanza della sua collezione di libri, tanto più che la sua biblioteca si arricchì dei lasciti dello zio Pio II, dell’ ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] nel 1614.
Diviso in diciotto titoli, ciascuno dei quali - salvo il V e il Roma nel 1615 (ma entrambi i libri ebbero varie ristampe), e che raccolsero lingua et con li scritti, che manderò in luce" (Del Re, p. 161).
Il colpo fu duro: oltre al fiscalato ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] di Esopo ostacolato nel suo desiderio di far offerta al re di una cesta dei suoi apologhi, analizza la funzione e la validità del genere floride. Aveva ottenuto una casa a Ferrara, possedeva libri, "ornamenti de casa" e una pregevole collezione ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] "cronache, istorie, libri forensi, memorie particolari Verri, non solo per aver precorso alcuni concetti economici dei quali si dava vanto a Smith, a Ricardo e l'opposizione degli altri colleghi e del re dovette limitarsi agli affari di stretta ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] stesso si era adoperato per l'assoluzione del re di Francia Enrico IV.
L'8 febbr di catechismi e altri "buoni libri per li fanciulli e per le bibliografia si rinvia ad A. Koller, G. XV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, p. 297. Si aggiunga: A. ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] (ep. 3). Ciò fu ribadito da una successiva lettera al re (febbraio 557) in cui Pelagio deplorava i sospetti nutriti nei suoi la paternità del «refutatorium» inviato a Vigilio e dei sei libri In defensione Trium Capitulorum (ep. 80).
Se pure ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] e del parroco. Ribadì inoltre l'importanza dell'Indice deilibri proibiti e impose uno strettissimo, ma di fatto quindi il Medici rientrò a tappe a Parigi, dopo aver incontrato il re ad Amiens. L'ingresso a Parigi fu trionfale, ma l'utilità del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] vennero infittendosi, senza però che nessuno dei due si mostrasse disposto a cedere sulle di un uomo di stretta fiducia del re, il vescovo di Beauvais, Forbin-Janson, passione di collezionista di manoscritti e libri rari (acquistò nel maggio 1690 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] : quella cioè di esser creato dall'imperatore duca o redei suoi domini, in modo da staccarsi per sempre dalla . Pietro Filargis predicò il giorno dopo l'apertura sul brano del librodei Giudici che dice: "Voi, figli di Israele, qui riuniti, decidete ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] stesso anno otteneva la croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, e il municipale di Vercelli "tutti i libri e le memorie manoscritte di storia storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, XXIV, Torino 1853, p. 627; L ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...