L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] e abbellimenti che si sono succeduti nei secoli ad opera prima deire e poi del clero, circondato dal Barkhor (bar.'khor), conservavano gli oggetti appartenuti a Confucio (abiti, strumenti musicali, libri). Dal 539 d.C. il tempio ha subito numerosi ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , capitelli del portale deiRe, del 1150-1155; Salterio di Winchester, del 1145-1155, Londra, BL, Cott. Nero C.IV), in concomitanza con la diffusione degli apocrifi neotestamentari latini, il Vangelo dello pseudo-Matteo e il Libro della natività di ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] of Chivalry, 1987, nr. 9), il rotolo con la genealogia deire d'Inghilterra (Oxford, Bodl. Lib., Rolls 3; Age of Chivalry 981), il quale fece copiare il Kitāb al-aghānī (Librodei canti) "affinché il proprio nome potesse rimanere perpetuato attraverso ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] al cielo; il suo regno è eterno.C. esercita un triplice potere nei confronti dell'umanità: è re (Mt. 25, 34; Gv. 18, 37) che legifera (Mt. 28, 20) e che gesto della benedizione, portava il librodei vangeli, che è anche il libro della vita, e insieme ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] U 1), dove è raffigurato lo scriba Eburnant che dona il libro all'abate Adalberto; quest'ultimo lo porge a sua volta a a simbolo prevalentemente un santo; il r. è, quindi, deire o dei tiranni. L'effigie di pontefici, rara sui denari altomedievali, si ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] al vicario di Cristo, viene preteso dai papi nei confronti deire e degli imperatori franchi o germanici – la prima volta nel Laterano contenute nell’antologia religiosa di vedute, Roma Antica (libro II, 1615) di Alò Giovannoli (circa 1550-1618), ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] 0:1; nascita di Gesù 1?:10; viaggio deire Magi 2:5; i Magi dinanzi a Erode 2?:14; adorazione dei Magi 12:50; strage degli innocenti 0:3 , i quattro simboli degli evangelisti, sempre raffigurati col libro e, tranne l'aquila di Giovanni, inseriti come ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] 'architettura profana del tempo ha lasciato tracce. Le costruzioni deire vandali a Cartagine (palazzi, terme, ecc.) sono note forme d'arte a sé stanti nell'epigrafia funeraria e nei libri. Scarso sviluppo ebbe invece la miniatura, per la rigida ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] lo fu più tardi sotto la direzione di Augusto. Dai libridei conti e da numerose note di pagamento della bottega appare 1888, p. 127); e due portaritratti d'oro per le nozze d'argento deire d'Italia (1893). Però già nel 1896, per un dono di nozze ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] sovrano Costantino, che adorava gli idoli. Costantino fu il primo deire romani a trasportare la sua residenza da Roma a Bisanzio, subito dopo a proposito del ruolo del papa; e nel libro II del Kitāb al-‘ibar Ibn Ḫaldūn ripete alcune delle notizie ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...