BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] figure sui libri e sulle carte, disegnando a memoria il meglio che in estasi e per la "chiesa del re di Spagna" a Madrid un Crocefisso con Genova 1929, pp. 36, 61; B. Passamani, La pittura dei secc. XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] sicura tracciava una serie di ritratti dei protagonisti del giornalismo sardo; Sale e . 1946); Il piccolo re. Vittorio Emanuele nella caricatura , lasciando una ricchissima raccolta di disegni, libri e giornali umoristici oggi conservata presso l' ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] 1896, da Padova, dove segnalava alcuni libri pubblicati all'estero sull'argomento (cfr fama al D. fu la partecipazione alla ricostruzione dei campanile di S. Marco, crollato il 14 A. Magnaghi-M. Monge-L. Re, Guida all'architettura moderna di Torino, ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Avori
P. Williamson
AVORI
La conquista normanna dell'Inghilterra introdusse profondi mutamenti nella società inglese. Anche se a lungo termine la produzione artistica fu largamente [...] quasi esclusivamente di uso ecclesiastico (tra cui coperte di libri, pastorali, tau, pissidi, pettini liturgici, croci d BurlM 126, 1984, pp. 216-225.
Il Redei Confessori. Dalla croce dei Cloisters alle croci italiane, cat. (Venezia-Milano 1984), ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] tutore, diedero in affitto la sua bottega al pittore Giovanni Re da Rapallo, che ne pagava il canone già dal novembre , Religionis Christianæ Panormi libri sex (sec. XVII), c. 416r-v; Qq.E.5: A. Mongitore, Le chiese e le case dei regolari di Palermo ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] Beltramelli. Ha inoltre illustrato Il re del fiume d'oro, di inediti sono apparsi postumi nella Rivista dei giovani nel 1959-60; e dell'Ottocento, Genova 1938, pp. 145 ss.; O. Visentini, Libri e ragazzi, Milano 1940, ad Indicem; Gec [E. Gianeri], ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] imperatore Carlo V, in quanto re di Spagna.
Seguendo un processo di aristocratizzazione dei costumi e della mentalità molto diffuso medaglie in vari metalli, 9 orologi "da sole", 1400 tra libri e manoscritti, di cui 130 di musica, circa 40 strumenti ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
A. Perriccioli Saggese
Miniatore napoletano attivo nei decenni centrali del Trecento.Appartenente a una famiglia di pittori - un Pietro Orimina nel 1328 venne pagato per affreschi [...] ), di un salterio di cui restano solo tre miniature, deiLibri Sententiarum di Pietro Lombardo e della Bibbia detta di Matteo L. Motta Ciaccio, Un codice miniato di scuola napoletana nella biblioteca del re in Torino, L'Arte 14, 1911, pp. 377-380; H ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] appositamente venuto da Londra dotato di libri e strumenti di lavoro. Nei . con bibl.); diede disegni per le scuderie dei principi di Carignano; nel 1758 progettò e diresse pp. 43-48); nel 1761 il re di Sardegna gli accorda una gratifica per lavori ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] ottenne la medaglia d'oro e in quell'occasione fu acquistato dal re per il Museo civico della città (dove tuttora si trova). Nel libri, collaborò alle illustrazioni dei volumi di L. Rasi, Il libro degli aneddoti (Modena 1890) e Il secondo librodei ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...