BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] d'Aragona, la cui sorella Beatrice aveva sposato Mattia Corvino, re d'Ungheria. Il suo prestigio presso la corte estense aumentò per passionibus deque musica adhibenda post epulas, dei suoi De cardinalatu libri tres (Castro Cortesio 1510; questo ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] .68), del patrizio Giovanni Cottunio (B. XIX-71), dei papi Gregorio XV (1621; B. XIX.70) e sua produzione di illustrazioni per libri e frontespizi.
Se ne ricordano ) e un secondo in gloria di Luigi XIII, re di Francia (B.XIX.77); un mausoleo per un ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] del Vespro, a lui affidata per il servizio del Re Cattolico" e affondata, durante la guerra di successione p. 341; A. M. Rossetti, I figulisavonesi dei secc. XVII e XVIII secondo le Matricole e i "Libri delle Arti", in Atti del VII Conv. int. ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] di massima importanza in particolare nell'ambito dei rapporti commerciali con la Polonia, testimoniati voluto nel 1402 dal re Sigismondo. I privilegi accordati storia del regno di Ungheria. I libri cittadini rivestono particolare importanza per ciò ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] che si concluse con la cattura del re. Nel 1402 Sigismondo stesso catturò V. deportandolo Luigi d'Orléans e Gian Galeazzo Visconti, uno dei più grandi principi bibliofili del Tardo Medioevo. La di carri che trasportava i libri di V. ereditati da ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] nel 1613, ma registrato nei libri comunali solo il 14 maggio 1615 Strana e per il re di Boemia. Nel s., F 2v-3r, H 4r, L 15, P 9; n. 2216, f. A 22; Registri dei battezzati della chiesa di S. Tommaso, I, ff. 14, 34, 35, 37; J. M. Schottky, Prag ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] anche sul ritrovamento in casa del pittore di alcuni libri sospetti, tra cui un «testamento novo vulgare», delle affreschi della Scuola dei Battuti di Conegliano, Conegliano 2005, pp. 359, 369, 374, 386, 399; L. Puppi, Il re delle Isole Fortunate…, ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] (1276-1285) divenne conte di Barcellona e allo stesso tempo re di Aragona e di Valenza, mentre il secondogenito, Giacomo I si collegava al gusto del fasto di un monarca colto, amante dei bei libri, la cui prima decisione, subito dopo il suo arrivo a M ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] lo stesso M. scriveva a Piero, informandolo della morte del re di Napoli. L'oggetto della lettera era naturalmente un altro: Adriano di Giovanni scu[l]tore", citato nel Librodei morti dell'arte dei medici e speziali dell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] è cassiere e il 6 ott. 1624 maestro dei novizi; prefetto il 13 luglio 1625, risulta confermato volume Il perfetto re e sacerdote spirituale pp. 14-17; Id., Il pittore Filippo Esegrenio e i suoi libri di disegni al Museo di Padova, I, ibid., 5, pp. ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...