GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] scritti già indicati del G., si possono citare Del concorso pel monumento al re Vittorio Emanuele II, Roma 1882; Il coro nelle chiese dei carmelitani scalzi, ibid. 1882; Due libri utili agli artisti e Il museo artistico industriale, ibid. 1883 e 1884 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] contro i servi del re Latino, pendant del Cavallo (1882), p. LIV; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi, Verona 1891, pp. Bologna 1980, p. 55; G. Dillon, Stampe e libri a Verona negli anni di Palladio, in Palladio e Verona ...
Leggi Tutto
MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] descrizione di ognuna delle arti costituisce l'argomento dei sette libri successivi.Il De nuptiis, che appartiene al quello illustrato nel sec. 15° da Attavante degli Attavanti per il re d'Ungheria Mattia I Corvino (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] (Arch. di Stato di Torino, Camera dei conti, art. 183, 1787). La collaborazione dis. 5), e nel corso dello stesso anno, avendo il re Vittorio Amedeo III deciso di erigere a sue spese una specola (scansie per i libri della biblioteca astronomica e ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] degli Historiarum adversus paganos libri septem di Orosio, risalente di fatto alcune di esse vennero portate al re Alfredo. In ogni caso è certo che della Maiestas Domini su un lato e dell'Agnus Dei sull'altro (New York, Metropolitan Mus. of ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] ai procuratori del re del Piemonte una circolare raccolse le sue memorie e riflessioni in due libri, rispettivamente Esperienze e riflessioni di un magistrato (1985, p. 226) uno dei testi più rigorosi sul tema. Dei viaggi fotografici di questi anni si ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] documentata. Essa doveva godere il favore dei potenti conti di Lodron. Gli stretti 90; vedi anche dello stesso autore Il Libro lauretano, Macerata 1973, p. 3).
Stanislao Roscio decano di Varsavia e segretario del re di Polonia), 1587 (con il titolo ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] i cui rami furono proprietà dei De Rossi, ma della I, Berlin 1927, p. 134; F. Barberi, Mostra del libro illustrato romano del Cinquecento, Roma 1950, p. 43; A. Atti… 1995, a cura di M.T. Bonadonna - N. Del Re, Roma 2000, pp. 148, 156, 161; E. Wyss, ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] cui consulta i suoi amati libri, oppure con aspetto e abiti e il re del Garbo, I due senesi, Maestro Alberto da Bologna, Re Carlo e , pp. 959 s.; G. Verchi, La miniatura, in Mostra dei maestri di Brera (catal.), Milano 1975, pp. 273-275; Neoclassico ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] inquadra un'edizione di Erodoto uscita dall'officina dei fratelli De Gregori nel medesimo anno 1494. Se e del chatolico re". Le illustrazioni che il successo; due anni dopo la prima impressione del libro egli moriva.
Precede il testo un proemio di 9 ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...