COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] della miniatura coloniense.In età ottoniana la produzione del libro miniato a C. raggiunse un così alto livello qualitativo capolavoro assoluto dell'arte orafa europea è la c.d. cassa deire Magi nel duomo di C. (1181-1230 ca.), lavoro dell' ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] fecondo, poiché si basava sulla brillante tradizione culturale deire normanni, in particolare di Ruggero II; infatti fu di G. Scalia, Bari 1966, I, p. 293; Saba Malaspina, Rerum Sicularum libri VI (1250-1276), in RIS, VIII, 1726, coll. 785-874: 830- ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] funerari di norma ricorrono scene tratte dall'antico Librodei morti, sovente abbinate a rappresentazioni formalmente e -, di tematica profana - soggetti di storia antica (ritratti deire di Roma) o contemporanea (il vescovo Teofilo che ordina ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] il Signore seduto in trono al di sopra dell'agnello con il librodei sigilli e, sotto, il primo cavaliere con l'arco).Si trovano 10). Si trovano correlazioni analoghe anche nel famoso reliquiario deire Magi del duomo di Colonia (Nicola di Verdun e ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] , 6712); una sezione del testo si deve allo stesso Matthew Paris, ma la maggior parte del libro, comprese le illustrazioni con le incoronazioni deire inglesi, può ben essere opera realizzata a Westminster. Un manoscritto di committenza regia, che si ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] e alla più importante tra tutte le casse-r. medievali, il r. deire Magi nel duomo di Colonia, databile tra il 1180 ca. a dopo il registrazioni. Ciò avvenne fra l'altro nei c.d. libri delle reliquie, che potevano contenere anche immagini. Come celebre ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] altri attributi, tra cui uno scaffale con i libridei vangeli, rendono possibile anche un'identificazione con s a termine sotto il successore, Agnello, il quale aggiunse i re Magi e il proprio ritratto - corrispondono al momento della riconquista ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] e della storia del mondo, degli imperatori romani e deire franchi. Numerose parti dell'e. presentano tuttavia l'uno spiegazione della terminologia relativa; il Kitāb iḥṣā' al-'ulūm (Librodei computi delle scienze) del filosofo al-Fārābī (m. nel ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] urbane nel 12° secolo. Infine, furono i rappresentanti deire di Francia e di Inghilterra a imporsi progressivamente, nel quadro comune avvicina, per es., l'immagine che orna il frontespizio del Librodei Giudici (Parigi, BN, lat. 8, I, c. 91r) alla ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] , è Salmān-i Fārsī, compagno del Profeta, spesso considerato il fondatore del sufismo. Nello Shāhnāma (LibrodeiRe) di Firdousi (fine sec. 10°) si trovano dei personaggi in stretto rapporto con l'a.: Tahmurath scopre l'arte di filare la lana e il ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...