STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] (nel complesso cinquantasei articoli) sono tramandate ordinate in due libri, i regales decreti.S. nacque intorno al 970 a attestato che, a partire dal sec. 12°, i diritti deire ungheresi vennero ricondotti alla dignità apostolica di Stefano I. Nel ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] santo irlandese (610), grazie all'appoggio di Clotario II, redei Franchi (584-629), e dell'aristocrazia merovingia, diventando durante liturgiche e patristiche; rimangono solo pochi frammenti deilibridei profeti, tra i primi testimoni del testo ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] pp. 382 ss.; T. De Marinis, La biblioteca napoletana deire d'Aragona, I, Milano 1952; II-IV, ibid. 1947 siècles d'enluminure italienne (catal.), Paris 1984, pp. 171-173 n. 152; Libri d'ore della Bibl. apost. Vaticana, a cura di G. Morello, (catal.), ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] Antonio Tempesta e di Johann Friedrich Greuter, è all'inizio del libro.
Nel 1635 e 1638, il C. è l'intagliatore di due Gaspare Celio; Presa di Troia da Antonio Tempesta; Adorazione deire Magi; Creazione degli angeli dal Camassei; Annunciazione; S. ...
Leggi Tutto
ILKHANIDI
S. S. Blair
Dinastia mongola che governò l'Iran, l'Iraq, il Caucaso e l'Anatolia dal 1256 al 1353, in un periodo contrassegnato da notevoli turbolenze interne, ma anche da una fase di prosperità [...] di capra. Il lavoro più ambizioso della generazione successiva, una copia in due volumi del c.d. grande Shāhnāma (Librodeire) mongolo, noto in passato come Shāhnāma Demotte (oggi smembrato in più collezioni pubbliche e private) e decorato da ca ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] , sacre composizioni, oppure ritratti di Garibaldi, deire di Casa Savoia, insomma un vasto repertorio di figure che gli venivano suggerite dalle iconografie d’immagini da lui osservate sui libri, cartoline, scatole di cioccolatini nelle pasticcerie ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] 1996, p. 38; A. Putaturo Murano, Miniatura alla corte deire d'Aragona, in Miniatura, 1993-96, nn. 5-6, pp. 41-48; S. Maddalo, "Quasi preclarissima suppellectile": corte papale e libro miniato nella Roma di primo Rinascimento, in Studi romani, XLII ...
Leggi Tutto
ANTENATI DI CRISTO
Y. Zalouska
Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] manoscritti nei quali ricorre la raffigurazione, ben trentasette sono libridei vangeli e due sono evangeliari.Un vangelo della scuola Oltre che fra le statue-colonna e nelle gallerie deire delle cattedrali francesi, a partire dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] di morte.
Fonti e Bibl.: T. De Marinis, La Biblioteca napoletana deire d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 125, 148, 150-156, la Mare, The Florentine scribes of cardinal Giovanni of Aragon, in Il libro e il testo. Atti del Convegno, 1982, a cura di C. ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] dal 1494 al 1507 sono registrati a varie riprese, nei libridei camerari del duomo di Spilimbergo, pagamenti per aver egli miniato di due tavolette del Museo di Udine raffiguranti il Re David e S. Michele Arcangelo più probabilmente uscite dalla ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...