Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] ' si parli già in epoca precedente (Huizinga, 1919). Il libro di Dawson (1932) The Making of Europe può essere citato 'eredità mediterranea e trainati dall'idea di Roma propria deire e degli imperatori franchi, i singoli sviluppi regionali, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] belliche. Frontino, invece, ha scritto i suoi due libri sugli acquedotti come manuali per i magistrati delle acque. Egli di trionfo e la villa.
Come materiali da costruzione, dal periodo deire (753- 510) fino a quello medio repubblicano (202 a.C ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] astronomico simile agli Aratea di Leida, dal Physiologus, da un manuale di caccia, da un libro di viaggi, da una copia illustrata dei Salmi, dal LibrodeiRe e da altri testi tardoantichi, esso unifica le diverse fonti in uno stile compendiario che ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] 'impresa architettonica diretta dal Borromini, la cappella deire magi nel palazzo di Propaganda Fide.
La Stati delle anime, voll. 43-52; Ibid., Matrimoni, vol. 6; Ibid., Libridei morti, voll. 29, 32; Arch. di Stato di Roma, Archivio del ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] (c. 25), dove la doppia ampolla per l'olio, usata per la consacrazione deire di Francia e raffigurata sugli avori carolingi, è posta nel becco della colomba che si libra sopra la testa di Cristo, o la scena dell'Epifania, dove i magi appaiono ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] nel 1216.I rapporti deire anglonormanni con la Chiesa furono meno armoniosi di quelli dei loro predecessori anglosassoni; singolo foglio della Bibbia posto originariamente a introdurre il primo libro di Samuele (oggi a New York, Pierp. Morgan ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] privilegi con o senza l'aiuto deire. La ricchezza maggiore si concentrò così nelle mani dei prelati (i vescovi ma anche i III di Vy, scabino di Metz (già Coll. Major Abbey), e alcuni libri d'ore; nella realizzazione di uno di essi (Metz, Bibl. Mun., ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] 1720, poco dopo il suo terzo matrimonio (Ibid., S. Salvatore in Campo, Libridei morti, III, 1711-46, cc. 22v, 4 febbr. 1718; 32v, 20 incompatibile con la carica ufficiale di architetto del re di Napoli attribuitagli il 30 giugno 1759 (Manfredi ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] gerusalemme).
Questi monumenti ed alcuni altri (le Tombe deiRe, le Tombe dei Giudici, le 70 tombe dette del Sinedrio e altri in tre registri, ciascuno dei quali è suddiviso in diverse scene, ripete chiaramente la decorazione deilibri; l'artista d' ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] Firenze (Ashb., 939) raffiguranti una Natività (c. 1r) e un Re David (c. 117 r) e databili alla seconda metà del sesto decennio il 7 marzo dell'anno precedente. Non trovandosi nei Libridei morti fiorentini notizie relative alla scomparsa del M., è ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...