VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] 1960, p. 5; V. Fainelli, Codice diplomatico veronese del periodo deire d'Italia, Venezia 1963; E. Lanza, Le carte del Capitolo della tempi di Dante (Francescani, uomini di cultura, artisti e libri), Le Venezie Francescane 33, 1966, 1-4, pp. 37 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] già eseguito centoventisei disegni in due libri "uno de architectura et l'altro dartigliaria et cose apertenenti a guerre" di Francesco di Giorgio Martini. I disegni illustravano una copia, destinata alla biblioteca deire di Napoli e poi perduta ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] sono giunti alla fine e si sono uniti, secondo i libridei profeti, nell’unico Impero del nostro signore, cioè l’ Onida, Torino 2003.
19 Stephanus ille Magnus: così lo designa il re polacco Sigismondo in una missiva del 3 febbraio 1531 al più tardo ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] un'illustrazione non occidentale di questo libro), del II librodeiRe (idem), ecc. Ciò che rende il ciclo particolarmente interessante è la sua probabile origine palestinese. La più ricca illustrazione deilibri di Samuele e Re è nel codice Vat. gr ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] 'VIII e VII sec. a. C. I rilievi dei palazzi deire assiri ci mostrano con ricchezza di particolari l'apparato bellico libri biblici ricordano gli aggeres degli Assiri e dei Neobabilonesi spinti contro le mura delle città della Palestina; nel libro ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] greca. Si sentono però i cambiamenti. I palazzi deire e dell'aristocrazia terminavano a poco a poco la tre ultimi secoli a. C. e descritta da Vitruvio nel V libro, destò sensazione anche nei vecchi centri ellenistici, quando, sotto Augusto, ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] parigina di Saint-Denis del 1130-1135 e nel portale deiRe della cattedrale di Notre-Dame a Chartres (dip. Eure- de' mesi di Folgóre da Sangeminiano, ivi, pp. 421-434; Juan Ruiz, Libro de Buen Amor, a cura di M. Brey Mariño, Madrid 1979; The Works ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] primo tipo abbiamo un esempio della XIX dinastia, il "Papiro deiRe" a Torino - che è, però, estremamente lacunoso. = 258).
L'uso dell'èra olimpica tuttavia era più frequente nei libri che nella vita pratica: rarissimi, sono, fuori di Olimpia, i ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] Nella miniatura insulare le immagini dell'Arresto e della Tentazione di Cristo, come nel Libro di Kells (cc. 114r, 202v), della Crocifissione, come nei v. di Durham di sovranità basato sul modello deire dell'Antico Testamento alla nuova concezione ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] del Signore e al riconoscimento di Lui da parte dei profeti, deire della terra, all'annuncio della sua venuta dato dagli a una croce astile e ha un libro nella sinistra velata.
La croce e il libro sono attributi di M. in monumenti occidentali ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...