La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] è una lunghissima fila di volumi enormi, quasi un centinaio di libri con migliaia di pagine piene di figure. Il titolo è un po' dio) che aveva rubato il fuoco a Zeus, re degli dei dell'Olimpo, e lo aveva regalato ai mortali che vivevano sulla ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] , figlio di Carlo Martello, e Ratchis, redei Longobardi, mentre nel suo scriptorium ferveva un'intensa evangeliario e inoltre raccolse "aliquot etiam de arte grammatica libri, necnon et duo codices medicinales" (Chronica monasterii Casinensis ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] la più grande collezione di libri e periodici di consultazione è ben documentata dalla testa di un re, probabilmente del Il millennio a. C., Il vetro non è inciso, ma dipinto a pennello, come altri dei Musei Vaticani (Morey e Ferrari, nn. 5 e 7), ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] ), la committenza regia fu considerevole e influente. Il biografo di re Alfredo, Asser (m. nel 910 ca.), ricorda come egli chiamasse decorata o istoriata per ciascun libro venne adottato con coerenza, benché il librodei Salmi comprenda due iniziali, ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] modelli anglosassoni e mediterranei.Il Libro di Kells riunisce l'intera gamma dei motivi presenti nell'arte della scultura romanica sembrano segnati dalla costruzione della cappella di re Cormac MacCarthy sullo sperone roccioso di Cashel (contea di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] ricavato dalla guerra, dall'acquisizione dei beni dei nemici o dalle eredità veniva dalla Naturalis historia di Plinio il Vecchio (libri XII-XIX) e dalle Georgiche di Virgilio per la Mauritania, dove il re Giuba tentò di riprodurre il sistema ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] e pietre preziose, oggetti unici come il desco di re Salomone, o bizzarre curiosità come un cammello femmina le mausolei, alla maggior parte dei palazzi sorti dopo quelli omayyadi, decorati in modo esuberante, e alle migliaia di libri e di oggetti che ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] 109 a.C. Nel 1956 ebbe avvio lo scavo dei resti della capitale degli Han Occidentali, Chang'an, pubblicati centinaia di articoli e libri sui più diversi aspetti della di chilometri a sud nella tomba del re di Chu, a Shizishan nella provincia di ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] storia economica di Roma nell'Alto Medioevo alla luce dei recenti scavi, "Atti del Seminario, Roma 1992", sul solidus aureus, pari a 1/72 di libra cioè gr. 4,55, e sul tremisse, per la prima volta la figura del re stante sul rovescio mentre sul dritto ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] definizione di b., quella scoperta nel 1887-88 nel palazzo del re assiro Assurbanipal (morto nel 626 a. C.), nell'antica Se in un primo tempo si era pensato che gli scaffali deilibri fossero stati collocati sul podio stesso, e se poi, più tardi ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...