È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] , 2003; ma cfr. anche Rati, 2020, p. 4).L’uso dei connettivi – e dunque, più in generale, la coesione – serve a cursorio – il suo impegno per (re)introdurre, nella pratica didattica, il essere utile fare due esempi di libri per le scuole la cui ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] anticohai la bellezzatu vivi del tuo tempole emozioni[…]Ed è all’ultimo dei campioni del tennis italiano, ad oggi il più alto in classifica 1984Clerici, G., Il suono del colore, Roma, Fandango libri, 2011. Il primo articolo di Maria Carmela D’Angelo ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] le pagine deilibri, come nella realtà, non sempre è così. Da Narciso a Biancaneve, la bellezza, quella vera, può essere ’immortalità, dono che però spoglierebbe immediatamente e irrimediabilmente il re di Itaca del suo fascino. Ulisse è un uomo, ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] componente divulgativa che è essenziale; non voglio fare solo deilibri “preziosi”». E prima ancora ha lavorato alle Fiabe storie, Bologna, il Mulino, 2022.Annalisa Strada, Gianna Re, I promessi sposi raccontati da Lucia, Torino, Einaudi Ragazzi ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] grande monumento architettonico, voluto dal re Francesco I, che nel 1539 vi promulgò l'ordinanza (che prende uscita in Francia (per Vuibert, nel 2008). Un libro interamente dedicato alla passione dei francesi per la propria lingua (un "affare di Stato ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] i molti dialoghi dei quali lo scrittore dava conto e che lo mostravano interlocutore oltre che di papi, re, e imperatori, anche lievitare, quello è proprio la pagina epistolare aretiniana. Sei libri proposti tra il 1538 e il 1557 nei quali a ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...
(lat. Regum; gr. βασιλειῶν «dei regni») Nome di 2 libri biblici secondo il testo ebraico (Mĕlākhīm «Re»), di 4 secondo le versioni greca e latina, che vi includono anche i 2 libri detti nel testo ebraico di Samuele. I libri I-II Samuele e I-II...
Re di Giuda per poco meno di tre anni, dal diciottesimo al ventesimo anno di regno di Jeroboam d'Israele, verso il 900 a. C. Era figlio di Roboam e della moglie favorita di costui, Maacha: questa donna è presentata in III (I) Re XV, 2 come figlia...