Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] le Vite e le ho lette perché era un libro che stava nella biblioteca dei miei genitori, che non erano né architetti né pittori è dentro le cose, non è per forza il potere del re. Nel caso dell'architettura, invera quel potere. Tornando a Vasari: ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] intorno a Troia, / noi due soli fra tutti gli dei (Omero, Iliade, 21, 441-445, a cura di in sé due ventricoli (Cornelio Celso, Gli otto libri della medicina, IV, a cura del pr. sul prefisso di movimento re-. Di conseguenza, ricordare significa ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] pieno di cibo», ma il “cibo” sono libri, e sul primo che lui addenta sta scritto . Il lavoro di un non-professionista che re-inventa (almeno in parte) il linguaggio, E ancora Giacca stregata e Deserto dei tartari ritornano come riscritture a fumetti, ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] libro-intervista curato da Carlo Mazza Galanti nel 2019, i due sono considerati in maniera condivisa i decani della prosa italiana – il primo, introverso re quella di Astore somiglia più al letto dei puritani, un luogo infernale, riflesso delle ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] segnalato chi o cosa ha avuto un impatto sulla genesi dei suoi libri: dalla Bibbia all’Iliade di Omero, da Eschilo a di Harry Potter (XXI secolo), in sette romanzi, ha re-interpretato il fantasy contemporaneo,scrive il professore su Affariitaliani.it ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] onere di cortesia ottavo re di Roma. Il primo ad ereditarne la carica è Napoleone II, un carneade dei faldoni storici. Nel Tibullo, Elegie, a cura di Emanuele Riccardo D’Amanti, Rusconi Libri, Sant’Arcangelo di Romagna (RN), 2023.Yourcenar 1963 = ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] Books.google.it risulta che effettivamente nel 1890 il libro La filosofia della parole, scritto da Filippo Garlanda, Gli ufficiali (inglesi, ndr) sparlano dei francesi», tra «gossip e brindisi al Re». Montanelli e Montale continueranno a usare ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] Od. 5.221). Del resto, nel contesto dei poemi omerici, non c’è bisogno di essere tirreni che, credendolo il figlio di un re locale, gli si avvicinano «velocemente sul casa editrice, ho contato almeno 5-6 libri sul mare, alcuni di grosso formato. ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] alla morte. La barba bianca, la misteriosa divisa, il passo tardo e grave, lo apparentavano agli occhi dei fanciulli a una figura di libri: astrologo, re mago, negromante. Taluno d’essi ricorda di avergli toccato l’orlo della veste e baciato la mano ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] inaccettabili.Si legge nella prefazione del libro:I resoconti dei media che descrivono la distruzione delle era diventata filo-bizantina, venne conquistata e rasa al suolo dal re normanno Guglielmo I detto il Malo.Tuttavia le più terribili distruzioni ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...
(lat. Regum; gr. βασιλειῶν «dei regni») Nome di 2 libri biblici secondo il testo ebraico (Mĕlākhīm «Re»), di 4 secondo le versioni greca e latina, che vi includono anche i 2 libri detti nel testo ebraico di Samuele. I libri I-II Samuele e I-II...
Re di Giuda per poco meno di tre anni, dal diciottesimo al ventesimo anno di regno di Jeroboam d'Israele, verso il 900 a. C. Era figlio di Roboam e della moglie favorita di costui, Maacha: questa donna è presentata in III (I) Re XV, 2 come figlia...