MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] storie esemplari dell’Antichità, Artemisia vedova del re Mausolo beve acqua mista alle ceneri del 72-75 (con bibl. precedente); F. Bisogni, La nobiltà allo specchio, in I Libridei Leoni. La nobiltà di Siena in età medicea (1557-1737), a cura di M. ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] in Sicilia. Dai libri di conti della corte degli infanti risulta infatti che il re e l'infante a cura di H. Finke, I-II, Berlin-Leipzig 1908, ad Indicem; Cod. dipl. deire aragonesi di Sicilia, a cura di G. La Mantia, I, Palermo 1917, ad Indicem; II ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] la sola riga, se è dato un cerchio e il suo centro. Il libro del M. fu tradotto in francese (Paris 1798) e in tedesco ( giurarono «osservanza della Costituzione, odio eterno al governo deire, degli aristocratici e degli oligarchi», e di contribuire ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] in Ferrara e Borso non solo fece trasportare a sue spese libri e masserizie, ma gli pagò anche tutti i debiti che VIII (1942-43), pp, 331-48; T. De Marinis, La biblioteca napoletana deire d'Aragona, II, Milano 1947, pp. 215, 219; A. Visconti, Storia ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] (Pavanello, 2003, p. 45).
Nell’agosto 1733 i libridei conti di Casa Savoia riportano le spese per il trasporto da Museo di Dresda, presentato in Hubertsborg alla R. M. di Augusto III re di Polonia il dì 28 ottobre 1742, in Id., Opere del conte ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] augurava, oltre a un rafforzamento della pace, l'appoggio deire franchi in un negoziato col papa a proposito del culto delle 308-322; A. Freeman, Carolingian orthodoxy and the fate of the Libri Carolini, in Viator, XVI (1985), pp. 100-105; W. ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] stampa, nel 1475, del commento di Floriano Sampieri al secondo libro del Digesto (Hain, 7187), e nel 1478 firmava la dedica un indennizzo di 94 ducati (T. De Marinis, La Biblioteca napoletana deire d'Aragona, I, Milano 1952, p. 44). Esito più felice ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] ’arte Daniel Nys che da Venezia, in nome del re d’Inghilterra Carlo I Stuart, sollecitò la vendita di 2168-2177 (lettere originali dei Gonzaga), 2287-2308 (minute della Cancelleria), 2729-2778 (lettere da Mantova e Paesi); Libridei Mandati, n. 101; ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] fra cui i Paralipomeni (f. 279r) e Bertoni (1925) aggiunge, in modo convincente, i principi dei seguenti libri: Numeri (f. 56r), Deuteronomio (f. 73r) e il terzo librodeiRe (f. 139r).
Lo stile del C., quale si definisce in queste pagine, rivela un ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] del negus in battaglia e l'assunzione di Menelik al trono di redeire d'Etiopia, riesaminato di nuovo e modificato in più parti, ebbe di Documenti diplomatici che va sotto in nome di Libri Verdi. Soprattutto importanti i volumi: Massaua (n. XVIII ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...