DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] , fra cui le genealogie degli stessi duchi e marchesi, deire longobardi, degli imperatori del Sacro Romano Impero, delle più importanti e del contado o giudicheria di Firenze, s.d.; Ibid. 472: Libro antico d'armi del MCCCII, 1666; Ibid. 476: Armi di ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] pure vari commenti ai medici arabi Avicenna (Libri in re medica omnes qui hactenus ad nos pervenere, G. Oldrini, Storia della coltura laudense, Lodi 1885, pp. 172 s.; I rotuli dei lettori... dello Studio…, a c. di U. Dallari, II, Bologna 1889, pp. ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] nel concistoro del 19 genn. 1495, determinato dalla presenza a Roma deire di Francia, Carlo VIII, che prestava il suo omaggio al papa opere in particolare, come quando, a proposito dei Commentarii ai libri delle Sentenze, aggiunge "che il primo ed ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] Napoli 1925, pp. 165, 271-276; T. De Marinis, La Biblioteca napoletana deire d'Aragona, Milano 1947-52, I, pp. 86, 156 s.; II, pp Rinascimento, in Miniatura a Napoli dal '400 al '600. Libri di coro nelle chiese napoletane, a cura di A. Putaturo ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] "Fuge tenebras, mottetto a basso solo con violini ad libitum del p.re Dom.o Ant.o Giordani m.ro di capp.a di Narni, 1722 trovava presso il convento dei Ss. Apostoli, poiché il suo atto di morte non compare nei libridei defunti della parrocchia degli ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] gallicana, le ragioni della preminenza del potere papale sul re di Francia, non solo dal punto di vista spirituale, » (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Chiesa S. Maria Formosa, Libridei morti, reg. 9, c. 282). L’elogio funebre fu tenuto ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Francesco.
Riccardo Musso
– Figlio probabilmente di Giuliano, nacque a Genova intorno ai primi anni del Trecento.
Le notizie al suo riguardo sono scarne, come del resto è per la maggior parte [...] compagno del padre del Boccanegra, Giacomo, anch’egli ambasciatore a re Roberto) al nuovo regime fu immediata, giacché il suo nome il cambio di regime erano andati distrutti i libridei creditori del Comune. Questa delicata operazione fu portata ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Vittorio Mandelli
– Nacque nel 1500, così nel ‘bollettino’ dell’Avogaria di Comun del 23 novembre 1520, dove si attesta il compimento del ventesimo anno (Archivio di Stato di Venezia, [...] S. Domenico, nella fortezza stessa, dedicata «fino dal tempo deiRe di Cipro alla natione venetiana» che «minacciava ruina» (reg , reg. 107, cc. 319r, 320v; Libro d’Oro-Matrimoni, reg. 87 (Registro Croce), c. 303r; Libro d’oro-Nascite, regg. 51, c. ...
Leggi Tutto
GABBIONETA, Alessandro
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XV.
Suo padre Francesco, funzionario gonzaghesco, ricoprì dal 1493 la carica di commissario e fattore generale del [...] in Italia per recuperare i territori che Venezia e il re di Francia gli avevano appena tolto.
Durante i suoi Archivio Gonzaga, busta 3580: Libro dello statuto del Collegio dei giureconsulti mantovani, c. 44v; Ibid., Libridei decreti, 34, 40; Ibid., ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Ferrara
Riccardo Pallotti
NICCOLÒ da Ferrara. – Nacque probabilmente a Ferrara nei primi decenni del Trecento da famiglia sconosciuta.
Appartenente all’Ordine benedettino, si dedicò allo [...] fatti storici e racconti del Vecchio e Nuovo Testamento. È articolata in quattro libri: il primo, diviso in 227 capitoli, narra gli eventi dalle origini del mondo fino alla cacciata deire di Roma; il secondo, in 134 capitoli, procede fino alla prima ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...