GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] A. Favre, che nel 1595 gli aveva dedicato l'XI libro delle sue Coniecturae iuris civilis (lo stesso giurista, di lì a della querelle relativa alla superiorità del potere papale su quello deire.
Proprio all'illustre ginevrino il G. affidava la sua ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] 1655) e riformatore dello Studio di Padova (1659, 1668). Dal re di Spagna ottenne il titolo di cavaliere. Come primo grande collezionista , Archivio storico del Patriarcato, Chiesa di S. Marco, Libridei morti, reg. 4, Morti 1665-1691, 15 agosto 1676 ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] , 229, nn. 656, 687; G. La Mantia, Cod. dipl. deire Aragonesi di Sicilia, I, Palermo 1917, p. 110, n. 46; Prato, in Arch. stor. pratese, XIV (1936), pp. 69, 71-72; Libri dell'entrata e dell'uscita della Repubblica di Siena..., XV, Siena 1939, pp. 128 ...
Leggi Tutto
MELLINI, Mario
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Mario.– Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1440 da Pietro e da Agnese di Cola Margani. In data imprecisata sposò in prime nozze una [...] andarono incontro al re di Francia Carlo VIII a ponte Galeria. Ma il re rispose appena alle parole dei romani e mostrò dal secolo XI…, I, Roma 1869, p. 324 n. 1216; Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di P. Egidi, I, Roma 1908, p ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] per trarre i maggiori vantaggi dai negoziati tra il papa, il re di Francia e lo stesso Carlo V - che portarono alla 2928-2931, 2933, 2965-2969, 2998; Mandati, vol. VII, (c. 57r); Libridei decreti, 19 ag. 1524, 18 sett. 1528, 30 luglio 1529, 27 sett. ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] deformata tramandata dal racconto di Odofredo. Radulphus Niger, teologo inglese formatosi a Parigi e autore di un commento al LibrodeiRe, i Moralia Regum scritti tra il 1179 e il 1189, presenta il magister Pepone come «aurora surgens» della ripresa ...
Leggi Tutto
FLAMBERTO
François Bougard
Mancano sue notizie prima dell'inizio del secolo X, quando risulta presente in qualità di sculdascio alla redazione del testamento del conte di Verona Anselmo (901-911). Nel [...] 1940, nn. 292, 295; Id., Codice diplomatico veronese del periodo deire d'Italia, Venezia 1963, nn. 88, 114, 126, 178, . Autenrieth - D. Geuenich - K. Schmid, in Monum. Germ. Hist., Libri memoriales et necrologia, n.s., I, Hannoverae 1979, p. 95; G. ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giacomo
Massimiliano Albanese
MAZZOCCHI (Mazochio), Giacomo. – Nacque a Bergamo da Antonio, verosimilmente nell’ultimo quarto del XV secolo. Non è noto se fosse parente dei tipografi Giovanni [...] del M. fu così copiosa e articolata da farne uno dei più prolifici stampatori di Roma agli inizi del Cinquecento. Teofilatto, In quatuor Evangelia enarrationes, del 1527, e i Libri de re rustica (di vari autori antichi), del 1528, sottoscritti con ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] fondo di cartaccia» recuperato da una «bottega di un rivendugliolo di libri» (Martucci, 1899, p. XXXI). In verità non è , a cura di C. Mariani, Tivoli 1896; G. Mazzatinti, La biblioteca deiRe d’Aragona in Napoli, Rocca S. Casciano 1897, pp. 52 s.; G ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] dal 1494 al 1507 sono registrati a varie riprese, nei libridei camerari del duomo di Spilimbergo, pagamenti per aver egli miniato di due tavolette del Museo di Udine raffiguranti il Re David e S. Michele Arcangelo più probabilmente uscite dalla ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...