AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] e di "Francesco d'Agnolo di Pietro Abile"nel gruppo deiRe Magi in uno degli affreschi nel chiostro della SS. Annunziata di Brucioli, che lo pose come interlocutore, nel quarto librodei Dialogi della morale philosophia (Venezia 1538 e 1544), ...
Leggi Tutto
RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] e le quattro fantasie su canti fermi e su La mi re fa mi re, che «mostrano la scrittura ‘moderna’ e progressiva dell’autore da un recente ritrovamento documentario (Parrocchia di S. Giorgio Maggiore, Libridei defunti, vol. II, 1602-1612, c. 69r). Che ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo.
Glauco Schettini
– Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna.
Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] di ricevere una cattedra pubblicò in rapida successione gli Iuris ecclesiastici libri duo (Venetiis 1769) e lo Iuris civilis liber singularis , condannati a morte e giustiziati nel 1794 (La tirannia deire smascherata, 2ª ed., Torino 1801, p. 98; il ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...] «notizie attinenti ad un tema che giaceva sparso e disperso in tanti libri, in tanti diplomi ed anche in tante memorie» (p. 300).
Sin ne aveva incoraggiato la pubblicazione.
Dopo una cronaca deire di Sicilia dedicata al viceré Ferdinando de Acuña, ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Adamo
Guido De Blasi
(Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] Sesto Pitagorico e del De summa rerum omnium romanorum gestarum libri di Rufo Sesto (1484 ca.).
Dopo l’elezione di II, Firenze 1929, pp. 226-228; T. De Marinis, La biblioteca napoletana deire d’Aragona, I, Milano 1953, pp. 3, 225-227; L. Capoduro, ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] stato il principale consigliere del re; nell'ospizio trovò anche quattro bauli ricolmi di libri del re che, sotto la guida 7 giugno 1803.
Fonti e Bibl.: Rocco da Cesinale, Storia delle missioni dei cappuccini, III, Roma 1873, pp. 742 s.; P. Amat di ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] ed aveva ricevuto la sua educazione presso la corte deire Ferdinando I d'Aragona. Aveva, in seguito, 13, 14, 16; G. F. Fara, De chorographia Sardiniae libri duo. De rebus Sardois libri quatuor, a cura di L. Cibrario, Augustae Taurinorum 1835, pp. ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] di morte.
Fonti e Bibl.: T. De Marinis, La Biblioteca napoletana deire d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 125, 148, 150-156, la Mare, The Florentine scribes of cardinal Giovanni of Aragon, in Il libro e il testo. Atti del Convegno, 1982, a cura di C. ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] libri di venti capitoli ciascuno, ebbe immediatamente grande rinomanza e per tutto il Medioevo fu uno dei letteratura italiana, IV, Milano 1823, pp. 343-346; N. Morelli, Vite deire di Napoli, Napoli 1849, I, p. 112; S. De Renzi, Collectio ...
Leggi Tutto
RATTA, Dionisio
Cesarina Casanova
RATTA, Dionisio. – Figlio di Ludovico di Dionisio Ratta e di Diamante Pannolini, nacque a Bologna nel 1548 e fu battezzato il 27 dicembre. Gran parte della fortunata [...] conte Diego della Ratta, principe di Caserta, condottiero a servizio di re Roberto d’Angiò che da Barcellona si era trasferito nel Regno di di Ratta, che si può ricavare dalla trascrizione deilibridei battesimi di B. Carrati (Bologna, Biblioteca ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...