BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] ): De ortu Regum Neapolitanorum (altrimenti conosciuto col titolo Historia utriusque Siciliae), storia deire di Napoli dai Normanni agli Aragonesi (1041-1436) in dieci libri, dedicata ad Antonello Petrucci; edizione parziale (fino al 1348) del Lami ...
Leggi Tutto
DELOC, Daniele (Daniele da Cremona)
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII.
Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di [...] di Moamin in cui tutto indica che il re era ancora in vita. Successivamente, dopo la morte deire, il D. poté avere occasione di occuparsi nuovamente della sua opera, e introdurre àllora, nel riassunto che precede il libro I di Moaniin (1, Intr., 6-8 ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] coro maschile e orchestra, su testi tratti dai libridei Profeti, eseguita nell’aprile del 1947 al teatro Omodeo Donadoni, Firenze 1974, pp. 322-325); F. Brusa,“Il favorito del re” di A. V. ed Arturo Rossato, in Rivista musicale italiana, XXXIX ( ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] solo in parte: riuscì a ottenere il benestare del re di Francia solo per la carica di gonfaloniere, ma senza 2503 s., 2926-2930, 2995 s.; Ibid., Libri delle patenti 5; Libridei decreti 35, 37-39; Ibid., Libridei mandati 14-20, 22 s., 25-27, ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] di quella prima edizione a stampa del corpo delle leggi deire Aragonesi e a precisarci la giovanissima età dell'editore quando raccolta è divisa in tre libri e riunisce i Capitula promulgati dal 1286 al 1488. Nel primo libro i Capitula da Giacomo a ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Bartolomeo
Luciano Cinelli
SIBILLA, Bartolomeo (Sibylla Bartholomaeus de Monopoli). – Nacque agli inizi degli anni Quaranta del XV secolo, secondo quanto è possibile stabilire con buona approssimazione [...] f. 101; XIX.3. 54: Ambrosius Taëgius O.P., Chronicon Ordinis generale libri sex, IV, 1.II, De insigniis Ordinis praedicatorum, f. 180r; Venezia, l. IV, pp. 360 s.; G. Mazzatinti, La biblioteca deire d’Aragona, Napoli 1897, pp. 11, 121; G. Pardi, ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] re d’Aragona, I, Milano 1947, pp. 186, 193 n. 53, 254 s.; G.B. Picotti, Ricerche umanistiche, Firenze 1955, pp. 45, 53, 134; R. Avesani, Quattro miscellanee medioevali e umanistiche. Contributo alla tradizione del Geta, degli Auctores octo, deiLibri ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] con la storiografia, nelle Guerre de' Genovesi contro Alfonso re di Aragona (Genova 1643). Il testo appare lontano da un , Genova 1898, pp. 77 s.; L. Volpolicella, I libridei cerimoniali della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] han veduto el chiodo del Signore qual è appresso del Re di Francia esser simile in tutto a quello nel modo . 565; R. Argenziano, La beata nobiltà. Itinerario iconografico, in I Libridei Leoni. La nobiltà di Siena in età medicea (1557-1737), a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] una vera e propria officina di falsi, con i sigilli deire di Boemia e d'Ungheria, del vescovo di Cosenza, di G. de Blasiis, Napoli 1887, p. 61; Theodoricus de Nyem, De scismate libri tres, a cura di G. Erler, Lipsiae 1890, p. 103; G. Person, ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...