SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] Selvaggi sarebbe giunto a Parigi nel 1794 con «una preziosa collezione di libri e di musica antica» (p. 12) e per diciotto anni per 5000 ducati di una Bibbia proveniente dalla biblioteca deire aragonesi di Napoli. La sua nuova collezione, dedicata ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] "per due volte, alla corte del Re Cattolico, per spazio di molti anni, al tempo deire Filippo II e III"; il ricordo alla vita di corte in genere. Doveva comporsi di tre libri, due dei quali vennero dati alle stampe, mentre del terzo si ignora ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] , sacre composizioni, oppure ritratti di Garibaldi, deire di Casa Savoia, insomma un vasto repertorio di figure che gli venivano suggerite dalle iconografie d’immagini da lui osservate sui libri, cartoline, scatole di cioccolatini nelle pasticcerie ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] 'infelicità e disgrazie de gli huomini letterati e guerrieri (in otto libri, Anversa 1612) e su Dell'introduzione alla politica,alla ragion di alla natura della democrazia; o ancora al concetto dei "re per natura e per fortuna". Altrettanto vistosa l' ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] re Ladislao stabilire chi vi potesse risiedere.
Come già era avvenuto in Dalmazia, dopo la partenza deire de Nyem, De scismate libri tres, a cura di G. Erler, Leipzig 1890, pp. 192, 194; F. A. Vitale, Storia diplomatica dei senatori di Roma, II, ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ibernia
Michael Dunne
PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] vitae, esso suggerisce una lettura anche degli altri libridei Parva naturalia, dopo una lettura del De anima. poche delle idee presentate potrebbero essere valutate come piaggeria verso il re, ma nessuna più dell’attenzione prestata da Pietro per l ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] all’Amministrazione dipartimentale del Reno si lamentò della mancanza di libri validi per lo studio del greco e chiese che che tutti i docenti giurassero «odio eterno al governo deire e degli aristocratici»: nell’acceso dibattito che ne derivò ...
Leggi Tutto
GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere deire d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] i personaggi che facevano carriera nella Cancelleria dei "re nazionali", non ha trovato nessuna conferma il quale è accusato di aver proceduto a una sistematica spoliazione di libri e suppellettili. Si è congetturato che forse l'abate abbia inteso ...
Leggi Tutto
MELLINI, Pietro
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] Italia [Medio Evo], V, Roma 1890, p. 26; Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di P. Egidi, I, ibid La chiesa deire cattolici a Roma, Roma 2007, p. 47; I. Lori Sanfilippo, «Constitutiones et reformationes» del Collegio dei notai di ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] 1996, p. 38; A. Putaturo Murano, Miniatura alla corte deire d'Aragona, in Miniatura, 1993-96, nn. 5-6, pp. 41-48; S. Maddalo, "Quasi preclarissima suppellectile": corte papale e libro miniato nella Roma di primo Rinascimento, in Studi romani, XLII ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...