ORIMINA, Cristoforo
Alessandra Perriccioli Saggese
ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] a esse contrari, cui si affianca, nel foglio successivo, la Genealogia deire angioini volta a legittimare Giovanna I d’Angiò come erede al trono Bibbia appartenuta a Roberto di Taranto, i Libri sententiarum di Pietro Lombardo, il De Vita Caesarum ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] , De gestis Regum Neapolitanorum ab Aragonia... libri quattuor, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'istoria generale..., V, Napoli 1769, pp. 53, 70; Lettere istruzioni ed altre memorie deire Aragonesi..., ibidem, Napoli 1769, pp. 90 ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] l’11 novembre in concerto alla presenza del re, e sette suoi componenti parteciparono il 13 dicembre Vaticano, Archivio Borghese, Libri mastri, 232-241, passim; Roma, Archivio storico del Vicariato, San Salvatore in Onda, Libridei morti, 2 (1686- ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] queste composizioni si possono accostare al Quarto librodei madrigali di Claudio Monteverdi (1603). Altri due , Włosi w kapeli królewskiej polskich Wazów (Musicisti italiani nella cappella deire polacchi Vasa), Kraków 1997; Z.M. Szweykowski, M. S ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] di un’Accademia, detta dei Rinforzati: certo è che scrisse orazioni (in morte di re Filippo II di Spagna), sonetti a cura di P. Castelli, Firenze 1995, p. 582 n. 12; I Libridei Leoni. La nobiltà di Siena in età medicea (1557-1737), a cura di M ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] El millenario, le Inquisitioni sopra e' libri de' Re et del Paralipomenon, il Psalmista mutato in Arch. storico italiano, s. 5, XVIII (1896), p. 431; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1926, p. 538; D. A. Perini, Bibliographia augustiniana, ...
Leggi Tutto
MELANDRONI, Fillide
Fiora Bellini
– Nacque a Siena da Enea, appartenente a una nobile famiglia della città, e da Cinzia d’Antonio Guiducci senese, e fu battezzata l’8genn. 1582.
Verso la fine del 1593 [...] ill. d. Julium Strozzium propterea voluit illud eidem ill.re Julio restitui et consignari» (cit. in Corradini, p 1603, cc. 67, 128; anno 1605, c. 17; S. Lorenzo in Lucina, Libridei battesimi …, 1603-13, cc. 11r, 27r, 28r; Stati delle anime, 1607, c. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] , il D. venne scelto come inviato al re di Francia, allora nelle Fiandre, per presentargli i Soc. ligure di storia patria, VIII (1872) p. 548; L. Valpolicella, I libridei cerimoniali…, ibid., IL (1921), 2, ad Indicem; F. Donaver, Storia della Rep. ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] il F. a comparire come referente dell'azienda nei libridei conti dei fattori di Ranieri di Fino Benzi e fratelli, per operante in Francia e manteneva la gestione, per conto del re, dell'esazione delle tasse imposte nel Regno ai residenti di origine ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico deire di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] che l'A., interpretando l'animo del re, tenne dalla parte dei gesuiti, che ebbero il permesso; la 20; Swiętosław Orzelski, Bekrólewia ksiâg ośmioro 1572-1576 (Interregni Poloniae Libri), a cura di E. Kuntze, Scriptores Rerum Polonicarum, XXII, ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...