FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] pp. 382 ss.; T. De Marinis, La biblioteca napoletana deire d'Aragona, I, Milano 1952; II-IV, ibid. 1947 siècles d'enluminure italienne (catal.), Paris 1984, pp. 171-173 n. 152; Libri d'ore della Bibl. apost. Vaticana, a cura di G. Morello, (catal.), ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] I e Agostino De Mari. Nonostante l'arbitrato del re di Spagna, infatti, l'accordo non era stato ratificato 59, 131, 134, 146-150, 165, 167; L. Volpicella, I libridei Cerimoniali della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] l'esecuzione in attesa che ne fosse data parte al re di Spagna. Nell'autunno, espletato felicemente l'incarico, il patria, XLVI (1915), 2, pp. 60 s.; L. Volpicella, I libridei Cerimoniali della Repubblica di Genova, ibid., XLIX (1921), pp. 36, 129- ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] Antonio Tempesta e di Johann Friedrich Greuter, è all'inizio del libro.
Nel 1635 e 1638, il C. è l'intagliatore di due Gaspare Celio; Presa di Troia da Antonio Tempesta; Adorazione deire Magi; Creazione degli angeli dal Camassei; Annunciazione; S. ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] della compagnia (non sembra - almeno dai libridei Bardi che ci sono rimasti, e nonostante , 341; R. Bevere, La Signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio di re Roberto negli anni 1326e 1327, in Archivio storico per le provincie napoletane, XXXIII( ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] "non hanno dottrina e pensano di acquistarla con questi libri"), dicendole anzi talora nocive alla morale, come nel caso approvare la politica di repressione dei moti carbonaro-risorgimentali attuata dal sovrano, "il migliore deire", e ne esaltò il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] LVIII (1935), pp. 107, 109 s.; T. De Marinis, La Biblioteca napol. deire d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 101, 192 n. 50; Mostra del XI, (1980), p. 136; B. Gatta, Dal casale al libro: i Della Valle, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] sua prima apparizione alla corte aragonese: i libridei conti della corte registrano infatti, fra il 1268 Finke, I, Berlin-Leipzig 1908, pp. 297, 303, 309 s.; Codice diplom. deire aragonesi in Sicilia, a cura di G. La Mantia, I, Palermo 1917; II, ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] avevano goduto nel Regno fin dal tempo deire Normanni - contribuiva certamente a esasperare le tensioni Genova, III, a cura di M. Calleri, Genova 1997, pp. 229, 240; I Libri iurium della Repubblica di Genova, I, 4, a cura di S. Dellacasa, Roma 1998, ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] animarum Tusculi collectus anno iubilaei 1775, c. 53v n. 479; Libridei defunti, vol. 21, c. 187 n. 35; Grottaferrata, ., in Enciclopedia cattolica, VIII, Roma 1952, coll. 929s.; N. Del Re, La Curia romana …, Roma 1952, pp. 99, 104; R. Colapietra ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...