GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] al passaggio di libri, nel De corpore di G. compare una più significativa e marcata impronta cluniacense, alla quale pure non sembra estranea la politica ecclesiastica del suo vescovo. Giseprando era stato a lungo a Pavia alla corte deire d'Italia ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] vita di papa Leone IX e un trattato sulla validità delle consacrazioni dei simoniaci. Nella Vita, nella quale B. si servì di notizie Non si possiedono più i suoi commentari ai libridei Giudici e deiRe. B. respinse il nuovo metodo scolastico, ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] di morte.
Il 1º ott. 1338, come risulta dai libridei Bardi, B., risiedendo in Napoli, si licenziava dalla compagnia ( ravvisa fra la schiera degli avari - dopo il gruppo dei prelati, dopo il re Roberto d'Angiò - intento a scavare con le unghie il ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] dodici libridei Diari, il De syllabarum quantitate epographiae sex, una specie di trattato di poetica con inflessioni polemiche e venature autobiografiche). Si tenne intanto in stretto contatto con l'ambiente della corte francese, e al re Luigi XII ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] di re e principi ne riportò applausi e doni inestimabili» (O. Penna, Cronologia, 1736, p. 296). Quanto al primo dei due Arcivescovile, Parrocchie di Bologna soppresse, 22/1, IV: Libridei defonti, matrimonj, cresimati della Parrochia di S. Margarita ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] ; ma vi ottenne solo lettere di raccomandazione, per il re di Napoli. Il 19 settembre era già a Napoli, quella degli credi Giovio). L'opera edita è divisa in undici libri, dei quali restano specialmente validi e interessanti ancor oggi l'VIII, ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] parzialmente conservate. Infatti, nel terzo capitolo del secondo libro dell’opera, egli racconta alcuni prodigia avvenuti a Roma 1489, a Bernardino Lopez de Carvajal, dal 1488 ambasciatore deiRe Cattolici (HCR 13253, IGI 7981, IERS 1176; Biblioteca ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] Bernardina (Archivio parrocchiale del Duomo di Urbino, Libridei battezzati e dei defunti, 1711). Rimasto vedovo, contrasse l mandato al figlio don Gianfrancesco, cappellano d’onore del re Carlo, di vendere la dote della consorte defunta, equivalente ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] , senza successo, la composizione del conflitto con Sigismondo re di Germania e di Ungheria. Ancor meno si ottenne come procuratore di S. Marco.
Fonti e Bibl.: Chioggia, Archivio antico, Libridei Consigli, reg. 26, c. 95v; Arch. di Stato di Padova ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] patriarca, ma l’ingresso in Friuli delle truppe del re Sigismondo d’Ungheria, alla fine di novembre, pose fine a cura di P. Fioretti, Spoleto 2012, pp. 767-782; I libridei patriarchi. Un percorso nella cultura scritta del Friuli medievale, a cura di ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...