CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] il principio d'autorità, la libera circolazione deilibri e la tolleranza.
Nel quadro della cultura gli scritti, oltre quelli citati, vanno ricordati: Della morale dei Romani dall'epoca deire sino a Giulio Cesare, negli Annali di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] Castello, Milano 1928, pp. 90-95, 118 s.; G. Pontano, Tumulorum libri, Venezia, eredi di Aldo, 1533, c. 70v, poi in De tumulis, , Firenze 1952, pp. 8 s.; T. De Marinis, La Biblioteca napoletana deire d'Aragona, Milano 1952-57, I, pp. 41, 50, 174 n. ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] , Budapestini 1940, p. 136; T. De Marinis, La biblioteca napol. deire d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 26 s.; II, ibid. the British Museum, VI, London 1930, p. 617; B. della Fonte, Epistol. libri III, a cura di L. Juhász, Szeged 1931, p. IV; l. I, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] suo servizio meritò al D. una ricompensa da parte del re Cattolico. Durante la prìma guerra di successione del Monferrato tra , 219, 221 ss., 235 ss.; L. Volpicella, I libridei cerimoniali della Repubblica di Genova, Sampierdarena 1921, p. 228; R ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] cronologico che partono da Adamo – viene data la serie deire tedeschi fino al tredicesimo anno di regno di Enrico III XXIII, Hannoverae 1874, p. 790; G. Boccaccio, Genealogie deorum gentilium libri (XIV sec.), a cura di V. Romano, Bari 1951, pp. 35 ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] il favore del mecenate. Ai cartoni dell’Ultima Cena e deiRe Magi per le finestre della nuova cappella di Audley House 1949, p. 24).
Fonti e Bibl.: Osimo, Archivio storico vescovile, Libridei battezzati, n. 14, 1727-38, c. 65v; Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] i libridei capitoli e le istruzioni del G. per le scuole del noviziato, nonché i carteggi dei D. Del Campana, L'apostolo di Firenze. Il b. I. G., Firenze 1938; N. Del Re, G. I., in Bibliotheca sanctorum, V, coll. 1355-1356; R. Aubert, G. I., ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] 1654, pp. 377, 381, 389; F. Filelfo, Epist. famil. libri XXXVII, Venetiis 1502, f. 237r; Cent-dix lettres grecques de F. n., 96 s., 114 ss., 123 s.; T. de Marinis, La biblioteca italiana deire d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 104, 109, 178; II, ibid. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] Firenze (Ashb., 939) raffiguranti una Natività (c. 1r) e un Re David (c. 117 r) e databili alla seconda metà del sesto decennio il 7 marzo dell'anno precedente. Non trovandosi nei Libridei morti fiorentini notizie relative alla scomparsa del M., è ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] questa derivava dalle donazioni deire Franchi e implicava un'alta sovranità imperiale dei Carolingi su Roma, il D. ne riprese l'interrotto progetto di pubblicare le versioni greche deilibro di Daniele, facendo uscire nel 1772, a Roma, per i tipi ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...