MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] con la facoltà di procedere alla revisione deilibridei loro banchi e di indagare ogni violazione della Lanciani, Storia degli scavi di Roma, I-II, Roma 1902-03; E. Re, Una missione di L.G.: un disegno di matrimonio fra Vittoria Farnese e Francesco ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] e nella quale, come attesta una lettera patente rilasciatagli dal re Edoardo III, rimase per un giorno ed una notte interi provocata dalle veglie notturne tra i codici e i libridei poeti volgari e classici ("maxima importunaque vigilia studiorum ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] Testamento e qualche libro del Vecchio. Di alcuni libri poi, oltre il suo, pubblicò un commento con testi dei SS. Padri, , deriva direttamente da Dio mentre quello degli imperatori e deire è dato loro dal papa in ministerium per la parte ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] I, Piacenza 1651, p. 256; G.V. Boselli, Delle storie piacentine libri XII…, I, Piacenza 1793, p. 49; B.F. Rossetti, Bobbio illustrato Leipzig 1912, p. 395; L. Schiaparelli, I diplomi deire d'Italia. Ricerche storico-diplomatiche, V, I diplomi di Ugo ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] Aragona, Palermo 1882 (rist. anast. Palermo 1982); Codice diplomatico deire aragonesi di Sicilia, I, (1282-1290), a cura di G a cura di G. Porta, I-II, Parma 1990-1991; Bernat Desclot, Libre del rei en Pere, a cura di S.M. Cingolani, Barcelona 2010; ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] non morì nel 1614, ma vent’anni prima (Ferrara, Archivio storico comunale, Librodei defunti, VII, 1592-1594, ad vocem). I Ludovico e Sigismondo registrati nei libridei defunti del Comune di Ferrara sotto l’anno 1614 furono probabilmente due figli ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] del potere, contengono in ordine cronologico la lista deire di Sicilia e di Aragona con un'illustrazione delle scrittore.
Fonti e Bibl.: L. Marineo (Siculus), Epistolarum familiarum libri decem et septem, Vallesoleti 1510, lib. XVI, in fine; lib ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] 1720, poco dopo il suo terzo matrimonio (Ibid., S. Salvatore in Campo, Libridei morti, III, 1711-46, cc. 22v, 4 febbr. 1718; 32v, 20 incompatibile con la carica ufficiale di architetto del re di Napoli attribuitagli il 30 giugno 1759 (Manfredi ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] dice «d’anni 58» (ibid., Parrocchia di S. Giovanni Maggiore, Libridei defunti, vol. 130, anni 1709-20, c. 304v).
La in occasione de’ gloriosi vantaggi già riportati dalla maestà del re contro de’ Collegati in Ispagna», Veneziano aveva musicato la ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] R. Bombelli, Storia della corona ferrea deire d’Italia, Firenze 1870, passim; A. Tarlazzi, Appendice ai monumenti ravennati dei secoli di mezzo del conte Marco Fantuzzi, II, Ravenna 1876, pp. 270-280; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...